La Regione Emilia-Romagna continua a investire sul territorio.
Dopo aver siglato lo scorso dicembre il protocollo di intesa con Enel e i Comuni di Bologna, Reggio Emilia e Rimini, la Regione si vede ora a stringere un patto con Hera e i Comuni di Imola e Modena, coinvolti del piano “Mi Muovo Elettrico”.
Questi due nuovi progetti pilota, inseriti nel programma “L’Hera della mobilità elettrica in Emilia Romagna”, vedono lo sviluppo di una quarantina di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici da installare sia in sedi pubbliche che private, in modo da agevolare e incentivare una mobilità più sostenibile a beneficio del territorio e dei cittadini.
In questo modo si sta definendo un primo asse della mobilità elettrica che troverà punti di ricarica a intervalli di circa 30 chilometri fra Reggio Emilia e Rimini.
“Riuscire a governare la domanda di mobilità è uno dei principali obiettivi del nuovo Piano regionale integrato dei trasporti – ha ricordato l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Alfredo Peri – . Questo implica anche riuscire a cogliere tutte quelle innovazioni, sia organizzative che tecnologiche, che consentono ai cittadini di muoversi”.
Anche il Presidente di Hera,Tomaso Tommasi di Vignano si è dichiarato soddisfatto “Entro la fine dell’anno cominceremo a istallare le colonnine, proponendo un’offerta flat a chi vorrà usufruire della ricarica per i propri mezzi. Risponderemo così a una preoccupazione molto diffusa tra chi possiede – o chi vorrebbe comprare – un veicolo elettrico, e cioè come e dove ricaricarlo una volta usciti dalla propria città”.
Il protocollo è stato firmato per il Comune di Modena dall’assessore alla Programmazione e Gestione del territorio, Infrastrutture e Mobilità Daniele Sitta: “Abbiamo aderito volentieri a quest’iniziativa – ha ribadito – è una buona azione di governo”. Per il sindaco di Imola, Daniele Manca, è “un accordo rilevante, che si inserisce in un piano più ampio del sistema regionale per la riconversione ecologica dell’economia e della mobilità”.
L’istallazione delle colonnine verrà fatta quindi da Hera SpA, che gestisce il servizio di distribuzione di energia elettrica nei Comuni di Imola e Modena.
Elena Manzini