La fierucola delle Trame Sane, incontro con la filiera italiana del tessile etico e sostenibile
01 Maggio, 2015
Categoria: Cultura ed Eventi
Tanti sono gli abiti nelle vetrine delle nostre città ma chi sa dove e come vengono prodotti?
I grandi marchi della moda, anche sportiva, ormai da tempo non producono più in Italia.
Hanno delocalizzato quasi tutta la produzione all'estero; le piantagioni di cotone, la tessitura dei filati, la lavorazione dei pellami, la colorazione, il taglio, la cucitura, tutto è realizzato all'estero, dall'altra parte del mondo. Ma la moda può essere anche ecologica e vestirsi in maniera consapevole è possibile ed aiuta a svuotare gli armadi dalle ingiustizie. Oltre agli alimenti, pensare all'etico, al sano e al biologico anche in ciò che indossiamo è importante e per questo il Gruppo d'acquisto solidale GAS vi cambia di Vignola ha organizzato per sabato 9 maggio 2015 dalle 10.00 alle 19.00 in via Bonesi a Vignola (MO) La fierucola delle Trame Sane, un evento patrocinato dal Comune di Vignola con produttori, laboratori e momenti informativi sul tessile etico e sostenibile italiano.
Ecco il programma:
ore 10.00-19.00 in via Bonesi: esposizione e vendita di abbigliamento, intimo e calzature prodotti attraverso l’utilizzo di materia prima biologica nel rispetto dell’ambiente, con coloranti vegetali e naturali; dimostrazioni di tessitura ed intreccio di erbe palustri.
Saranno presenti i seguenti espositori ed espositrici:
-
Ecogeco, jeans
-
Nuove Manifatture Tessili, intimo
-
Kyo, abbigliamento
-
Nicoletta Fasani, abbigliamento
-
Ragioniamo con i piedi, scarpe
-
Hemptailor, abbigliamento bimbi e bimbe
-
Master Calze, biocalze
-
Pagurino, ecopannolini ed ecoassorbenti lavabili
-
Antonietta Casini, magliette bimbi e bimbe
-
Foglia di quercia di Margerita Carra, foulard e scialli filati e tessuti a mano
-
Bottega Oltremare, sandali palestinesi “Impronte di Pace”
-
Vagamondi, t-shirt, foulard e stoffe
-
L’atelier verde Paola della Pergola, abbigliamento e matasse in tintura naturale
-
Intrecci&Natura Mirco Pederzini, borse intrecciate con erbe palustri
ore 10.00-19.00 presso Dislocata spazio espositivo in via Cantelli 3/1> Trame d’Africa: tessuti per Rumuruti, a cura delle associazioni Africa nel cuore e Spes
ore 10.30 nel Museo Civico “Augusta Redorici Roffi” di via Cantelli 4> lettura animata e laboratorio creativo per bimbe e bimbi 3-6
ore 11.30 nel Museo Civico> laboratorio bimbe/i di manualità creativa di autoproduzione pesciolini “Chi dorme non piglia pesci” a cura di Elisa De Benedetti del Castello di Carta: scegliamo le stoffe che più ci piacciono, dai calzini scompagnati alle vecchie tovaglie. Pesci a righe, pesci palla o pagliaccio, tutti i pesci che vogliamo e una speciale canna da pesca magnetica per pescare e liberare i nostri pesciolini. Un gioco che non finisce mai. Per bambini e bambine dai 5 anni in su, il laboratorio è gratuito, iscrizione sul posto fino al completamento della disponibilità.
ore 13.00: pranzo bio-vegetariano curato dalla Bottega Oltremare di Vignola
ore 15.00 nel Museo Civico> laboratorio bimbe/i di manualità creativa: “Come arazzi” a cura di Elisa De Benedetti del Castello di Carta: in questo laboratorio ogni bambino/a verrà invitato a scegliere le stoffe e a creare il proprio arazzo, faremo un vero e proprio collage di piccoli pezzi di stoffa come un mosaico, prendendo spunto e ispirazione dai più begli arazzi che un tempo decoravano i palazzi dei re e delle regine. Per bambini e bambine dai 5 anni in su, il laboratorio è gratuito, iscrizione sul posto fino al completamento della disponibilità.
ore 16.00 nella Sala Cantelli> “Quanto sono etiche le scelte per il nostro armadio?” conferenza con Ersilia Monti (Campagna Abiti Puliti), Gianluca Bruzzese (Nuove Manifatture Tessili) e Gigi Perinello (Astorflex); a seguire testimonianze di altri/e produttori e produttrici.
Ore 18.30> aperitivo di chiusura
Per tutta la giornata Punto ristoro con i prodotti del commercio equo e solidale della Bottega Oltremare.
L’evento è organizzato da Il GAS vi cambia Gruppo d’acquisto solidale di Vignola
con il patrocinio e il contributo del Comune di Vignola, in collaborazione con DES Modena, Mag6, Legambiente Valle del Panaro, VignolaWeb, Castello di Carta, Bottega Oltremare Vignola, Dislocata spazio espositivo, Africa nel cuore e Spes, Museo civico “Augusta Redorici Roffi”.
Per informazioni sui laboratori gratuiti: 059769731
per informazioni sull’evento:
Eleonora 3386568177
Chiara 3495355063