Spira Mirabilis di nuovo a Vignola
02 Marzo, 2011
Categoria: Cultura ed Eventi
Forti di positivissime recensioni in tutta Europa e di un grande riscontro di pubblico, torna a Vignola l’Orchestra Spira Mirabilis.
L’Orchestra, che riunisce musicisti provenienti dalle più prestigiose orchestre ed accademie d’Europa, è un ambizioso progetto basato su diverse caratteristiche salienti, la prima delle quali è di suonare senza un Direttore d’Orchestra.
Un’altra importante caratteristica è quella di studiare almeno un periodo ogni anno il repertorio di un compositore classico su strumenti originali, così come succederà anche a Vignola.
L’esecuzione è vista non come un concerto del quale il pubblico è fruitore, ma come un momento di condivisione, un momento in cui si vuole stupire il pubblico che spesso non è abituato all’ascolto di musica che solitamente è vista come molto complessa.
Dopo le esecuzioni infatti i musicisti interagiscono col pubblico per spiegare le motivazioni per cui esiste questo progetto; il pubblico diventa così parte attiva del progetto e non un mero fruitore.
Spesso e volentieri poi alcuni musicisti durante il concerto si prendono dei rischi con iniziative che saranno eseguite coerentemente da tutta l’orchestra e che impediranno al pubblico di sapere a priori che cosa aspettarsi dalla sinfonia che viene eseguita.
Venerdì 11 marzo alle ore 21, al Teatro di Casa Frate Leone di Vignola (a fianco del Convento dei Frati Cappuccini, in via C. Plessi, 207 a Vignola), Spira Mirabilis eseguirà su strumenti originali la sinfonia KV551 in do maggiore “Jupiter” di Mozart.
Al termine del concerto, aperto a tutti e a offerta libera, sarà possibile partecipare al “question time”, il momento di botta e risposta con il pubblico, in cui i musicisti di Spira mirabilis raccontano la sinfonia eseguita, si raccontano e rispondono – chi in italiano, chi in inglese, chi in francese – a domande e curiosità.
L’evento è patrocinato dal Comune di Vignola.
Si consiglia di non mancare!
Per ulteriori informazioni su Spira Mirabilis : www.spiramirabilis.com
Fabio Busi