INCONTRI SUL PSC UNIONE TERRE DI CASTELLI
La prima tappa sarà a Savignano, poi a Castelvetro, Castelnuovo, Vignola e Spialmberto.
Da lunedì 21 gennaio si parlerà di PSC con la cittadinanza dell'Unione Terre di Castelli, la prima esperienza di pianificazione di area vasta che ha l'obiettivo di individuare, assieme alla cittadinanza, i problemi che caratterizzano il contesto locale e le strategie migliori per superarle. Un progetto ambizioso orientato a uno sviluppo del territorio corretto ed efficace, ma anche partecipato.
Ecco il calendario degli incontri
- 21 Gennaio 2013 Savignano sul Panaro “La dimensione e le caratteristiche della crescita; politiche di recupero e rigenerazione urbana” presso Casa della Cultura in via A. Costa 112;
- 24 Gennaio 2013 Castelvetro “La mobilità: ciclopedonalità, mobilità ferroviaria, viabilità tradizionale. Il raccordo con le grandi vie di comunicazione” presso la Sala consiliare del Municipio;
- 28 Gennaio 2013 Castelnuovo Rangone “Le aree produttive, l’innovazione, le politiche diffuse a sostegno dell’apparato produttivo e dell’agricoltura” presso la Sala delle Mura in via Conciliazione 1/A;
- 30 Gennaio 2013 Vignola “Le infrastrutture culturali, sociali e sportive” presso Auditorium Paradisi via Resistenza 700;
- 4 Febbraio 2013 Spilamberto “L’ambiente e il territorio” presso Spazio Eventi L. Famigli, viale Rimembranze, 19.
Gli incontri si svolgeranno indicativamente dalle 20.30 alle 22.30.
Questi cinque appuntamenti avranno punteranno sul dialogo e il confronto e saranno gestiti come momenti di lavoro per piccoli gruppi aperti dai sindaci dei Comuni che ospiteranno gli incontri. La discussione sarà gestita da facilitatori professionisti senza però la presenza degli amministratori, previa breve presentazione tecnica della situazione attuale. Gli amministratori torneranno solo alla conclusione dei lavori con una breve restituzione dei risultati emersi dalle diverse discussioni.
Infine un resoconto dei progetti sarà pubblicato sul sito internet dedicato al progetto www.psccastelli.it
La documentazione potrà, seguendo alcune semplici regole, essere integrata da tutti i cittadini che potranno anche inviare brevi documenti e/o proposte da caricare sul sito www.psccastelli.it.
Per informazioni ed iscrizioni ai laboratori contattare Romina Chavez (Avventura Urbana) al 340/1869053 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo info@avventuraurbana.it.
Gli incontri sono i primi di una serie di iniziative che saranno pianificate tra marzo e aprile.