TERRA MADRE DAY, APPUNTAMENTO IN PIAZZA A VIGNOLA CON SLOW FOOD
SABATO 8 E DOMENICA 9 DICEMBRE 2012
Mercatini nel centro storico di Vignola e pranzo slow in Piazza Boncompagni
con i buoni e genuini sapori della tradizione locale
Questo fine settimana Vignola si unisce ad altre centinaia di piazze italiane ospitando “Terra Madre Day”: l’appuntamento di Slow Food dedicato alla promozione del cibo locale legato a logiche di biodiversità e tradizione.
Prodotti e produttori della rete Slow Food faranno tappa sabato 8 e domenica 9 dicembre in piazza Boncompagni a Vignola nell’ambito dell’evento mondiale nato per celebrare il cibo buono, pulito e giusto prodotto localmente
Grazie alla condotta della Valle del Panaro, tra Piazza dei Contrari e Piazza Boncompagni i soci locali Slow Food proporranno degustazioni a passanti, curiosi, interessati che visiteranno il centro storico vignolese, per testimoniare l’impegno in difesa del gusto e della biodiversità del cibo, in ambito agricolo così come nell’ittico e nell’allevamento sostenibile.
Il programma prevede banchetti allestiti con libri e materiale Slow Food, oltre a vini, salami, formaggi e altri prodotti alimentari artigianali legati al lavoro degli stessi soci della condotta.
Alle 11 di domenica l’appuntamento per tutti è con un aperitivo con degustazione guidata a base di bianchi frizzanti del territorio, al quale farà seguito un pranzo “slow” alla Osteria della Luna a cura della rete giovani della condotta e con la presenza degli stessi produttori dei vini del territorio, con menu a base di bianca modenese e mora romagnola.
“Terra Madre riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l'agricoltura, la pesca e l'allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo” ricorda Gino Quartieri, fiduciario della delegazione locale del movimento nato nel 1986 a Bra in Piemonte e noto per la sua chiocciolina, sinonimo di riscoperta del valore del cibo con ritmi compatibili con un ritmo di vita più riflessivo e attento al valore del cibo, delle sue tecniche di produzione e della stesse scelte di alimentazione.
“L’iniziativa che abbiamo organizzato – aggiunge Gino Quartieri, fiduciario della condotta Slow Food di Vignola e Valle del Panaro - ci consente di aderire al Terra Madre Day per promuovere le nostre tipicità locali, spesso espressione del lavoro di produttori che definirei coraggiosi che spesso hanno anteposto al profitto una logica di preservazione dei sapori autentici dei loro prodotti, utilizzando tecniche di produzione tradizionali legati alle loro terre e ai loro specifici territori”.
Per info e prenotazioni: Gino Quartieri: cell 3490852169 vignola.slowfood@gmail.com