1 Dicembre - Giornata Mondiale per la Lotta all'Aids
La quasi totalità delle 4 mila nuove infezioni da Hiv annuali in Italia è dovuta alla trasmissione per via sessuale, mentre le infezioni sessualmente trasmissibili dal 2000 hanno fatto registrare nei Paesi occidentali, una intensificazione che non si vedeva dagli anni '70. Questo secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità.
Come è possibile che si stia tornando indietro?
Il tempo ha fatto forse dimenticare?
La prevenzione attuale non è sufficiente?
E' dal 1988 che ogni 1 dicembre si parla della Giornata mondiale contro l'AIDS. Fino al 2004 questa giornata di sensibilizzazione è stata organizzata dall'UNAIDS, l'organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa della lotta all'AIDS che, in collaborazione con altre organizzazioni coinvolte, ha scelto di volta in volta un "tema" per la Giornata.
Dal 2005 l'UNAIDS ha demandato la responsabilità dell'organizzazione e gestione della Giornata Mondiale alla WAC (The World AIDS Campaign), un'organizzazione indipendente, che ha scelto come tema per l'anno - e fino al 2010 - Stop AIDS: Keep the Promise (ovvero "Fermare l'AIDS: manteniamo la promessa") tema che non è strettamente legato alla Giornata Mondiale ma che rispecchia l'impegno quotidiano della WAC.
Quest'anno lo slogan della LILA, Lega Italiana di Lotta contro l'Aids, è GETTING TO ZERO, Zero nuove infezioni, Zero discriminazioni, Zero morti Aids-correlate, continuando a puntare l'attenzione su l'informazione, la prevenzione e l'attivazione di comportamenti sessuali sicuri attraverso l’uso del profilattico, unico strumento in grado di tutelare chiunque abbia una vita sessuale attiva.