Assegnati contributi per bando Astambéin e per centri commerciali naturali
COMUNICATO STAMPA DAL COMUNE DI VIGNOLA
Assegnati i contributi del bando dell’Unione “Astambéin” e del bando del Comune di Vignola per la valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali
Il Bando dell'Unione Terre di Castelli relativo al finanziamento degli arredi esterni per le attività economiche dei Centri Commerciali Naturali ha visto l'assegnazione di contributi per complessivi 105.988,25 euro, destinati a 45 esercizi commerciali e pubblici esercizi ripartiti su 5 comuni: Castelvetro, Marano, Savignano, Spilamberto e Vignola.
Sul solo comune di Vignola, sono stati assegnati contributi per 48.912 euro, pari al 46% del totale delle risorse disponibili, destinati a 24 esercizi, pari al 53% delle attività che hanno partecipato al bando.
Anche l'Associazione Vignola Grandi Idee è beneficiaria per l'acquisto di arredi coordinati da utilizzare per gli eventi. La quota di co-finanziamento, per oltre il 90% dei beneficiari, copre fino al 50% degli investimenti previsti o già realizzati. A questa misura si aggiunge, sempre a beneficio delle attività economiche dei Centri Commerciali Naturali di Vignola, il bando rivolto ai pubblici esercenti di Piazza Braglia per accedere a contributi per la realizzazione di arredi esterni. Potevano accedere al bando le imprese commerciali e i pubblici esercizi operanti nell’ambito del Comparto Piazza di Villa Braglia, che hanno sostenuto o sosterranno spese relative all’ammodernamento dei sistemi di copertura esterna degli esercizi e all’allestimento di arredi esterni coerenti con il Catalogo adottato dall’Unione Terre di Castelli, denominato “Astambéin”. Gli stessi operatori di Piazza Braglia hanno potuto inoltre richiedere il rimborso degli oneri TOSAP sostenuti per l’attivazione di aree di somministrazione esterna di alimenti e bevande, nonché di spazi di vivacizzazione esterna prospicienti i singoli esercizi. L’uso in esterno di sedie, tavolini e altre tipologie di arredo anche da parte dei negozi di vicinato è programmato in relazione alla partecipazione ad eventi commerciali, ma anche all’allestimento di salottini di prossimità ai punti vendita, finalizzati a migliorare la relazione negozio-città, nell’ambito della crescente vocazione turistica del territorio dell’Unione. L’applicazione del marchio territoriale Astambéin sulle cappottine e sugli arredi coordinati segnala quindi l’appartenenza del punto vendita o del pubblico esercizio al circuito dei Centri Commerciali Naturali dell’Unione Terre di Castelli. A breve verranno anche collocati i totem informativi, anch'essi realizzati secondo il brand Astambéin, per la promozione delle attività economiche.
“Come Amministrazione esprimiamo un significativo apprezzamento nei confronti degli operatori economici vignolesi – dichiara il sindaco Daria Denti – che hanno dimostrato, anche in questa occasione, un visibile dinamismo per il mantenimento dell’elevato livello di qualità della rete commerciale locale. Si tratta di un tessuto lungimirante che decide di affrontare la crisi investendo sul marketing territoriale, l’innovazione, la qualità attraverso la costante qualificazione dei punti vendita e le azioni mirate di animazione, in grado di veicolare su Vignola presenze dai numeri sempre importanti. Le risorse pubbliche messe a disposizione sostengono l’azione di cura della comunità e della città che viene svolta dalla rete commerciale di vicinato, attraverso il mantenimento dell’attrattività e della vitalità delle nostre strade e delle nostre piazze. Occorre, però, che si sblocchi la situazione di stallo relativa ai finanziamenti concessi alla fine del 2009, ma non ancora trasferiti dallo Stato Centrale, su un altro asse di finanziamento relativo all'articolo 16 della legge 266/97. La graduatoria dei beneficiari è stata approvata dalla Provincia il 30 ottobre del 2009 (quasi due anni fa!) e molte imprese vignolesi non sanno ancora i tempi dell'erogazione dei contributi di cui sono assegnatarie. Gli investimenti e le relative spese, però, sono già state sostenute.”