UNA VITA FEDELE ALLA LINEA - DANILO FATUR racconta i suoi anni con i CCCP
17 Novembre, 2012
Categoria: Cultura e spettacolo
Sabato 17 Novembre dalla ore 21.30 al Circolo Ribalta di Vignola si terrà l'evento:
UNA VITA FEDELE ALLA LINEA
DANILO FATUR racconta i suoi anni con i CCCP, presenta MariaPia Cavani.
a seguire:
MALEDETTI ANNI 80 con Dj Razim
Danilo Fatur è un showman e cantante italiano. Divenuto celebre con l'appellativo di "artista del popolo" all'interno dei CCCP Fedeli alla linea, a partire dagli anni novanta, ha intrapreso una carriera solista che l'ha portato a pubblicare quattro album.
Biografia
Nel 1984, mentre svolgeva l'attività di barista e ballerino con il nome di "Josè Lopez Macho Frasquelo" al locale Tuwat di Carpi, venne notato da Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni e Umberto Negri, allora componenti del gruppo CCCP Fedeli alla linea, i quali ne furono subito conquistati per la sua capacità di esprimersi fisicamente.
Assoldato nel gruppo in qualità di "Artista del Popolo Italiano", svolgeva il ruolo di ballerino trasformista nei concerti dal vivo del gruppo. Rappresentava, insieme ad Annarella Giudici, "Emerita Soubrette del Popolo Italiano", la parte più fisica e teatrale del gruppo e il contatto diretto con il pubblico punk, in netta contrapposizione ai membri suonatori del gruppo, i quali mantenevano un certo distacco dal pubblico.
Nel 1993 Danilo Fatur, chiusa l'esperienza CCCP, forma una sua band, i Fax, e pubblica il suo primo lavoro solista, Fatur & Fax, per l'etichetta Sotterranei Italiani a cui seguiranno poi una serie di concerti in giro per l'Italia. Dall'album venne estratto il singolo Mamma Fiat.
Nel 1996, durante uno degli ultimi concerti con i Fax, Fatur incontra Era "Incontrollabii Serpenti" e i due decidono di mettere su un nuovo progetto di "elettro dance punk cosmica". Nel 1997 viene cosi pubblicato il CD L'amour per la Olga, il primo lavoro di questo progetto, contenente uno dei brani manifesto della produzione di Fatur, Cosmik Punk.
Nel 2000 il progetto continua, esce Faturismo, sempre per la Olga, un lavoro che mischia l'elettronica con il rock elettroacustico, e che affronta temi che spaziano tra futurismo, macchine, donne, viaggi nella società. Dall'album viene tratto il singolo Trabant punk che verrà pubblicato anche nella compilation di Radio Lupo Solitario.
Tra il 1997 e i primi anni 2000, Fatur con i Fratelli Lugli, già musicisti ne L'amour e Faturismo, porterà in giro il Tourmix di questi due album che lo vedrà protagonista nei panni di "Cantante Performer".
Dal 2009 Fatur viene chiamato a interpretare e ricordare se stesso come "Artista del Popolo" nei concerti del gruppo Socialismo e Barbarie, cover band dei CCCP Fedeli alla linea che oltre a riprodurre fedelmente e appassionatamente i brani musicali del gruppo emiliano, ne reinterpreta e ripropone quella parte d'avanguardia teatrale collegata al concerto. Recentemente[Quando?] ha collaborato attivamente con gli Stenka Razin, gruppo New-Wave-Elettro-Pop della provincia di Modena con cui si è esibito in diversi concerti e performance nei club ARCI del territorio.
Dopo una lunga pausa e qualche ritardo tecnico, nel 2012 esce il nuovo lavoro di Danilo Fatur, Cesso2012, firmato Fatur & O.D.V.
WWW.FATUR.ORG
Biografia
Nel 1984, mentre svolgeva l'attività di barista e ballerino con il nome di "Josè Lopez Macho Frasquelo" al locale Tuwat di Carpi, venne notato da Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni e Umberto Negri, allora componenti del gruppo CCCP Fedeli alla linea, i quali ne furono subito conquistati per la sua capacità di esprimersi fisicamente.
Assoldato nel gruppo in qualità di "Artista del Popolo Italiano", svolgeva il ruolo di ballerino trasformista nei concerti dal vivo del gruppo. Rappresentava, insieme ad Annarella Giudici, "Emerita Soubrette del Popolo Italiano", la parte più fisica e teatrale del gruppo e il contatto diretto con il pubblico punk, in netta contrapposizione ai membri suonatori del gruppo, i quali mantenevano un certo distacco dal pubblico.
Nel 1993 Danilo Fatur, chiusa l'esperienza CCCP, forma una sua band, i Fax, e pubblica il suo primo lavoro solista, Fatur & Fax, per l'etichetta Sotterranei Italiani a cui seguiranno poi una serie di concerti in giro per l'Italia. Dall'album venne estratto il singolo Mamma Fiat.
Nel 1996, durante uno degli ultimi concerti con i Fax, Fatur incontra Era "Incontrollabii Serpenti" e i due decidono di mettere su un nuovo progetto di "elettro dance punk cosmica". Nel 1997 viene cosi pubblicato il CD L'amour per la Olga, il primo lavoro di questo progetto, contenente uno dei brani manifesto della produzione di Fatur, Cosmik Punk.
Nel 2000 il progetto continua, esce Faturismo, sempre per la Olga, un lavoro che mischia l'elettronica con il rock elettroacustico, e che affronta temi che spaziano tra futurismo, macchine, donne, viaggi nella società. Dall'album viene tratto il singolo Trabant punk che verrà pubblicato anche nella compilation di Radio Lupo Solitario.
Tra il 1997 e i primi anni 2000, Fatur con i Fratelli Lugli, già musicisti ne L'amour e Faturismo, porterà in giro il Tourmix di questi due album che lo vedrà protagonista nei panni di "Cantante Performer".
Dal 2009 Fatur viene chiamato a interpretare e ricordare se stesso come "Artista del Popolo" nei concerti del gruppo Socialismo e Barbarie, cover band dei CCCP Fedeli alla linea che oltre a riprodurre fedelmente e appassionatamente i brani musicali del gruppo emiliano, ne reinterpreta e ripropone quella parte d'avanguardia teatrale collegata al concerto. Recentemente[Quando?] ha collaborato attivamente con gli Stenka Razin, gruppo New-Wave-Elettro-Pop della provincia di Modena con cui si è esibito in diversi concerti e performance nei club ARCI del territorio.
Dopo una lunga pausa e qualche ritardo tecnico, nel 2012 esce il nuovo lavoro di Danilo Fatur, Cesso2012, firmato Fatur & O.D.V.
WWW.FATUR.ORG