45° SAGRA DELL’UVA E DELLAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO DI MODENA
15 Settebre, 2012
Categoria: Feste sagre e fiere
45° SAGRA DELL’UVA
E DELLAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO DI MODENA
“Grasparossa! Qualità senza riserve”
15/16 - 22/23 Settembre 2012
Durante il terzo e quarto fine settimana di Settembre, Castelvetro promuove con la collaborazione del Consorzio Castelvetro VITA, il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena e del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, un evento che nasce per celebrare l’omonimo Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Una manifestazione che si propone di valorizzare e rinsaldare la vocazione agricola del territorio castelvetrese esaltandone le eccellenze enogastronomiche, la storia e le caratteristiche del suo prodotto principe, con una ricca varietà di proposte che coinvolgono l’intero paese. Il Lambrusco Grasparossa sarà il tema centrale delle iniziative realizzate nei cortili e nelle piazze del centro storico, fino ad arrivare a La Corte in via Sinistra Guerro. Nel cuore del centro storico i produttori vitivinicoli locali, presso i quali si potrà degustare e apprezzare il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, anche attraverso una serie di momenti di approfondimento che verranno proposti Sabato 15 e Domenica 16 Settembre con “Grasparossa! Qualità senza riserve”. Un programma denso di appuntamenti attenderà appassionati e turisti che saranno accompagnati alla scoperta del Grasparossa: “Passeggiate in pendenza”, uno speciale percorso degustazione, Show cooking con Chef d’eccezione coinvolgeranno i visitatori in un weekend dedicato interamente ai tesori dell’enogastronomia e al territorio dal quale essi hanno origine. Novità di questa 45° edizione sarà la “Vetrina delle Sagre dell’Unione Terre di Castelli“ e area dedicata alla Condotta SLOW FOOD VIGNOLA – VALLE PANARO. Verranno presentati degustati e cucinati i prodotti caratteristici dei territori dallo zampone al borlengo, dai ciacci di farina di castagne alla marmellata di ciliegia moretta, dai prodotti da riscoprire come il Festasio e il Luppolo all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e non mancheranno nocino, amaretti e frutta tipica. Mentre nell’area Slow Food troveremo le carni ed il parmogiano di vacca bianca modenese, i salumi di Mora Romagnola, pane e farine, vini e frutta rara. Ed ancora, menù a tema, esposizione di attrezzature agricole moderne e antiche, mostra delle uve e vendita dei prodotti tipici dei comuni di Castelfidardo (AN) e Montlouis Sur Loire (Francia) gemellati con il comune di Castelvetro. La scacchiera di Piazza Roma sarà trasformata in una fattoria animata da figuranti che ricorderanno le fasi della vita contadina: dalla vendemmia e pigiatura del vino alla locanda del Lambrusco. Ad allietare l’atmosfera, spettacoli, animazioni per bambini, intrattenimenti musicali, sfilata dei Carri di Bacco e Miss Grasparossa: un connubio tecnico-ludico che darà all’evento un taglio moderno ma sempre rispettoso delle proprie radici.
Visita il sito per maggiori info
Punto Informazione Turistica Castelvetro / Consorzio Castelvetro V.I.T.A.
Via T.Tasso, 5 - 41014 Castelvetro di Modena (MO)
tel. +39 059 758880
fax. +39 059 758885
e-mail: pit@comune.castelvetro-di-modena.mo.it
e-mail: info@castelvetrovita.it
www: www.castelvetrovita.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/castelvetrovita