44° Torneo nazionale di calcio “Città di Vignola”memorial Paolo Balestri ed.2012
20 Agosto, 2012
Categoria: Eventi sportivi
Si rinnova l’appuntamento con il prestigioso Torneo Città di Vignola, giunto alla 44^ edizione e più corposo che mai. Forse la crisi generale si è fatta sentire e si è aggiunta pure la decisione della FIGC si anticipare l’inizio del Campionato Primavera a Sabato 25 agosto 2012: da qui ecco che il Torneo organizzato dalla asd Vignolese 1907 è ancor più occasione di preparazione per le squadre professionistiche iscritte al campionato Primavera.
Oltre alle tradizionali Modena, Sassuolo e Bologna ecco ripresentarsi Verona, Parma, Cesena e Varese, con il piacevole e gradito inserimento della Udinese , vera news della edizione 2012; da evidenziare pure il ritorno di Inter, campione d’Italia Primavera e Beretti, Atalanta, agguerrita per portarsi a casa il Trofeo, Fiorentina, sempre fortissima, e Genoa che si presenta piena di ambizioni.
Inizio Lunedì 20 agosto alle ore 20,40 e finalissima Giovedì 6 settembre 2012, il tutto sullo storico campo dello stadio Caduti di Superga di Vignola.
Durante le partite funzionerà uno stand gastronomico
Da evidenziare che il Premio Pier Paolo Tassi, alla memoria, edizione 2012, verrà consegnato nella serata di Finale del Torneo Città di Vignola ed è stato assegnato al vignolese Fabio Bedogni, allenatore e visionatore di grande esperienza.
Modena – Verona 0 : 1
Reti : 42’ Formigoni
MODENA : Buriani, Aldrovandi, Cilloni (33’st Prandi), Del Mastio, Oliomarini, Barbalaco, Ferron, Fantini, Trombetta ( 22’st Stombellini), Ansaloni (11’st Rizvani ), Louhichi.
A disp.: D’Agostino, Essel, Zucchini, Prandi, Vaccari.
Allenatore : sig. Storgato Massimo
VERONA : Coffani, Viti, Luque, Badu ( 22’st Barone), Fornasier, Belfanti, Ballarini, Arzamendia, Morra (11’st Lourenco), De Vita, Formigoni (22’st Calvetti).
A disp..: Zavarise, Andreis, Marangi, Marchesini.
Allenatore : Sig. Lorenzini Roberto
Arbitro : sig. Modena di Modena, collaboratori : sig. Tirico e sig. Bardelli
Note : spettatori 250 circa , terreno in ottime condizioni , Serata Afosa
L’apertura del Città di Vignola rispecchia quello che sarà l’avvio del campionato cadetto di quest’anno. Il Modena e il Verona con le rispettive formazioni Primavera si affrontano stasera al “Caduti di Superga” nel primo incontro del torneo. Modena sprecone che sbaglia il rigore del vantaggio e incassa il goal della sconfitta nel giro di 5 minuti sul finire della prima frazione di gioco.
Parte subito il Modena con Cilloni che mette un punizione in area piccola, nessuno interviene e l’azione termina con un nulla di fatto. Ancora Cilloni al 7’ porta avanti l’offensiva gialloblù, l’azione però viene fermata per un fuorigioco che lascia un pò a desiderare. Ripartenza veloce del Verona che guadagna una punizione dai 25 mt, Arzamendia si incarica della battuta e spara un siluro che la difesa Modenese riesce d’istinto a deviare in corner, dalla bandierina il corner termina in un nulla di fatto. Il Verona cresce con Alzamendia che lancia Formigoni al 15’, l’attaccante scaligero si fà però anticipare dalla difesa canarina , il Verona continua con il suo pressing e Luque calcia un diagonale che mette in apprensione gli spalti : uscita a vuoto di Buriani ma nessuno ne approfitta e la palla esce dal campo. Il Modena gioca di rimessa e prova alcune conclusioni dalla distanza contro un Verona attento e abile nella fase di centrocampo. Al 39’ parte veloce il canarino Louhichi, entra in area ma viene atterrato : rigore sacrosanto. Ansaloni dal dischetto la angola troppo e la palla scheggia il palo alla destra di Coffani. Il Modena incassa il colpo e rimane un pò sulle gambe, Formigoni raccoglie un lancio da un suo compagno ,entra in area e con un potente diagonale infila Buriani per il momentaneo vantaggio scaligero. La ripresa vede le due formazioni giocare la palla a centrocampo,e sulla falsariga del primo tempo, in campo si vede un Modena che prova a insistere contro un Verona attento che chiude tutte le porte. Al 19’st bella azione di Ferron che mette un bel pallone sui piedi di Louhichi, l’attaccante spreca da due passi. Al 28'st Verona pericoloso con Arzamendia che si invola sulla fascia, entra in area ma la sua conclusione è fuori di poco. Il Verona si dimostra coriaceo e seppur più giovane conquista caparbiamente la vittoria con il capitano De Vita migliore in campo al termine di un incontro comunque piacevole.
SASSUOLO vs CESENA 2 : 0
Reti : 19’ Berselli , 15’st Cani
SASSUOLO: Perilli, Vignocchi, Zecchini, Alhassan, Valmori, Cani, Lodesani, Minozzi (22’st Illouga), Gliozzi, Bambozzi (1’st Gomez), Berselli (1’st Lari).
A disp.: Pagani, Castelletto, Caselli, Vacondio
Allenatore : sig. Mandelli Paolo
CESENA: Iglio, Salvadori, Mordini, Vaccaro (16’st Ruci), Arrigoni, Pesaresi, Costantini, Valzania, Genuario (1’st Raffini), Pierfederici, Dimitri.
A disp..: Stella, Gabrielli, Torroni, Ferrari, Tomasini.
Allenatore : Sig. Riccipetitoni Domenico
Arbitro : sig. Ferrari di Modena, collaboratori : sig. Troiano e sig. Maini
Note : spettatori 250 circa , terreno in ottime condizioni , Serata Afosa
In una serata bollente eccoci ancora al Caduti di Superga dove si affrontano Sassuolo e Cesena in quel che è il secondo incontro del torneo “Città di Vignola” giunto ormai alla 44° edizione.
Il Cesena si presenta in campo con una formazione molto giovane, conscia del fatto che dovrà mettercela tutta con un Sassuolo intenzionato a passare il turno. Alla fine dei minuti regolamentari la maggiore esperienza e la differenza di età fanno la differenza permettendo ad un più maturo Sassuolo di passare agevolmente il turno con un sicuro 2 a 0.
Cesena subito in avanti con Salvadori e Costantini che mettono in apprensione la difesa Neroverde. Al 6’ è Genuario che ruba palla sulla trequarti e prova la conclusione,ma la palla esce di un soffio. Al 10’ il Sassuolo prende coraggio con Berselli che al termine di un bella azione personale calcia un bolide dal limite che scheggia la traversa con Iglio che non la vede neppure. Sono tutte di Berselli ,al 12’ e al 18’ Iglio fa quello che può per contrastare il forte attaccante sassolese. Al 19’ il giusto premio per il Sassuolo : sempre lui,sempre Berselli che entra dalla sinistra dell’area e con una conclusione prefetta infila il portiere Cesenate. Il Cesena non ci stà,si riprende dal pressing avversario e al 30’ sfiora il pareggio con Mordini che su assist di Genuario colpisce il palo. Fino al 45’ il cesena spinge con Pierfederici e Genuario,ma i neroverdi di Mandelli controllano bene e bloccano le incursioni bianconere.
La ripresa vede un Cesena vicinissimo al pareggio con Dimitri che raccoglie un bel pallone e calcia sicuro. Perilli altrettanto sicuro blocca. Il Sassuolo cambia il ritmo,e complice un calo di attenzione di un giovane Cesena impone il proprio gioco per diversi minuti,fino ad una ripartenza veloce del Cesena con un traversone in mezzo per il nuovo entrato Raffini : L’attaccante da due passi si alza e gira di testa,ma la conclusione finisce clamorosamente fuori. I Neroverdi riprendono il forcing che al 15’st culmina con il doppio vantaggio : Corner per gli uomini di Mandelli, Cani solo in area salta e di testa infila l’angolo a destra di un incolpevole Iglio. Poi è tutta scuola con il cesena che ci prova ma con un Sassuolo che controlla senza fatica le sfuriate avversarie. Perilli in alcune occasioni interviene sicuro a sventare alcune conclusioni ma il risultato non cambia. Sassuolo che si qualifica e affonterà l’Inter martedì prossimo.
UDINESE vs PARMA 2 : 0
Reti : 24’st Diapape ( rig. ), 40’st D’Incà
Espulsi : 23’st. Tassi
UDINESE: Scuffet, Berra, Bertoia, Reinthaler, Frison, Sixu, D’Incà, Hoxa ( 30’st Tawgui), Sellan ( 37’st Borsetta ), Zieliski ( 18’st Medina ), Diapape.
A disp.: Favaro, Partolino, Grotto, Raffa.
Allenatore : sig. Mattiussi Luca
PARMA: Ferrari, Petrini, Tassi, Sahman ( 9’st Dias Consulin ), Zagnoni, Di Gennaro, Lauricella, Mazzocco ( 25’st Prete ), Bonelli, Sarr, Feraru ( 9’st Alessandroni ).
A disp.: De Angelis, Canavesio, Moroni, Tozzi.
Allenatore : Sig. Pizzi Fausto
Arbitro : sig. Saccenti di Modena, collaboratori : sig. Lanni e sig. Casalgrandi
Note : spettatori 300 circa , terreno in ottime condizioni , Serata Afosa
L’Udinese , da esordiente al “Città di Vignola” si presenta in campo con la serie intenzione di raggiungere la finale del torneo,dall’altra parte il Parma dichiara apertamente che vuole la vittoria finale. Al termine dell’incontro è L’Udinese che porta a casa una meritata vittoria per 2 a 0 tutta confezionata nella ripresa grazie ai due migliori in campo Diapape e D’Incà.
I Ducali mettono subito in chiaro le proprie intenzioni al 5’ con Sarr che calcia sicuro,Scuffet controlla agevolmente. Il Parma insiste con Bonelli che in un paio di occasioni crea confusione nella difesa friulana senza però creare chiare occasioni.
Esce l’Udinese al 21’ con Diapape che prova per due volte la conclusione ma la difesa gialloblù regge bene e intercetta le conclusioni,passano un paio di minuti e D’Incà impegna Ferrari in presa alta. E’ sempre la coppia Friulana D’Incà-Diapape a creare le migliori occasioni,peccato per le conclusioni troppo spesso imprecise. Al 30’ il Parma reclama un rigore per fallo di mano in area,il direttore di gara lascia proseguire il gioco tra le proteste dei giocatori. L’Udinese soffre il gioco dei ducali e per diversi minuti si chiude a riccio nella propria trequarti e a parte qualche conclusione su calcio piazzato il pallino del gioco rimane al Parma fino alla fine del primo tempo,da segnalare sullo scadere una bella azione del Parma con la palla che esce a fil di palo.
La ripresa vede inizialmente il Parma che prova a spingere,ma L’Udinese controlla bene le sfuriate dei Gialloblù e comincia a impostare il proprio gioco con Diapape che in diverse occasioni affonda la fascia e prova la conclusione . Al 24’ arriva il vantaggio per L’udinese con Diapape che viene atterrato in area da Tassi. Espulsione del Capitano Ducale e rigore che lo stesso Diapape trasforma. Il Parma in dieci soffre le incursioni di D’incà e Diapape che arrivano sempre più spesso alla conclusione,solo un attento Ferrari evita la debacle. Al 40’ dopo averci preso la misura in un paio di occasioni D’Incà trova il raddoppio e la meritata vittoria per la formazione Friulana che incontrerà la Fiorentina nei quarti di finale.
BOLOGNA vs VARESE 2 : 1
Reti : 23’ e 38’ Melli, 10’st Roncari
BOLOGNA: Malagoli, Di Cecco, Testoni, Scalini (19’st Capello), Ferrari, Palomeque, Melli, Ciarlariello, Calabrese (33’st Veratti), Malo (20’st Dall’Osso), Vitellaro.
A disp.: Albertazzi, Minelli, Hammami, Montorsi.
Allenatore : sig. Baldini Francesco
VARESE: Papa, Legnani, Azzolin, Lettieri, Parini, Caverzasi (34’st Simonetto), Roncari, Lorenzi, Molino, Furlan (8’st Cornacchia), Turlan (25’st Lercara).
A disp.: Di Graci, Leonardo, Stefanetti, Martignoni.
Allenatore : Sig. Bettinelli Stefano
Arbitro : sig. Montavoci di Modena, collaboratori : sig. Pini e sig. Mensah
Note : spettatori 300 circa , terreno in ottime condizioni , Serata Afosa
Il Città di Vignola chiude la prima settimana con il Bologna e il Varese che si affrontano nel primo turno di gioco. Nonostante la serata afosa le due formazioni non si risparmiano e fanno vedere un bel calcio. Il Bologna però si dimostra più forte fin dai primi minuti e trova il doppio vantaggio sul finire del primo tempo. Nella ripresa regala il goal del 2 a 1 ma riesce comunque a tenere campo e risultato fino al triplice fischio e si guadagna l’accesso al prossimo incontro dove affronterà l’Atalanta.
Al Pronti via arriva subito una punizione per il Bologna, Scalini dai trenta metri calcia di poco alto. Appena un paio di minuti dopo ed è Ferrari che di testa gira di poco alto. Non c’è nemmeno il tempo di rifiatare che all’8’ Calabrese vola sulla fascia, entra in area e prova un pallonetto che esce di un nulla sopra la traversa. Per diversi minuti il Bologna impone il proprio gioco ma le azioni però non si concretizzano. Al 23’ arriva il meritato vantaggio del Bologna con Melli che dal limite calcia un forte diagonale e infila un incolpevole Papa. Melli, oggi migliore in campo, fà vedere i sorci verdi alla formazione Lombarda, che non riesce a contenere le sue sfuriate. Solo un attento Papa salva in diverse occsioi il risultato. Arriva solo al 36’ la prima palla goal del Varese con Legnai che si fà tutta la facsia destra e prova la conclusione che però viene neutralizzata dalla difesa rossoblù. Al 38’ sempre Melli trova la porta con un incursione dalla destra : resiste di forza all’assalto di due difensori Varesotti e sfodera un micidiale bolide che si insacca alle spalle di Papa. Doppio Vantaggio ,meritatissimo, per il Bologna. La ripresa vede sempre un Bologna più offensivo con il solito Melli ma al 10’st regala clamorosamente, Disimpegno sbagliato della difesa Bolognese con il portiere che la tocca piano ,arriva Roncari che di mestiere anticipa e con un tap in insacca a porta vuota e accorcia il risultato. Il Varese rinvigorito dal Goal si fà più pericoloso ma i rossoblù riguadagnano subito il pallino del gioco al 15’ con Vitellaro che mette in mezzo, Melli non ci arriva di un soffio. Sono sempre i ragazzi di Mr. Baldini che fannno vedere belle azioni, al 22’ pregevole scambio in velocità di Capello, Palomeque e del solito Melli. Il Varese gioca il tutto per tutto ma la difesa Bolognese tiene il risultato e porta a casa la vittoria.
GENOA vs VERONA 1 : 0
Reti : 32’st Bahri
Espulsi :
GENOA : Tufano, Parrotta, Blaze, Sokoli, Tagliavacche, Sotocaravala, Bahri (38’st Moresco ), Kambo ( 28’st Caltabiano ), Savvas, Held, De Luca ( 1’st Bottino)
.
A disp.: Albertoni, Brusacà, Fili.
Allenatore : sig. Chiappino Luca
VERONA : Coffani, Calandra, Nyamekeh, Barone, Guzzo, Viti, Marchesini, Badu (28’st Formigoni ), Drago, Calvetti, Morra.
A disp.: Zavarise, Andreis, Fornasier, Ballarini, Belfanti, Arzamendia.
Allenatore : Sig. Lorenzini Roberto
Arbitro : sig. PietroPaolo di Modena, collaboratori : sig. Sivilla e sig. Avventuroso
Note : spettatori 200 circa , terreno in ottime condizioni , serata fresca e ventilata
Questa sera si affrontano al caduti di Superga i Grifoni del Genoa, new entry del torneo, contro il Verona, che ha eliminato il Modena nella prima parte del torneo. Verona che domina per buona parte dell’incontro ,si rende pericoloso ma non riesce a concludere contro un Genoa che sfrutta al meglio le occasioni e in velocità mette in difficoltà la formazione Scaligera. Alla prima vera occasione la mette dentro e agguanta di prepotenza la Semifinale.
Parte subito forte il Genoa con De Luca che entra in area,ma l’azione,viziata da fuorigioco viene interrotta dal direttore di gara. All’8’ acuto del Verona con Morra che dal limite calcia forte ma la palla scheggia la traversa e si perde sul fondo. Passano appena due minuti e Held per il Genoa entra in area,tutto bene finmo al momento della conclusione quando la difesa Scaligera interviene e libera l’area. Il Verona si impossessa del pallino del gioco e per diversi minuti gioca un bel calcio con Morra sempre al centro del gioco ma mai veramente pericoloso. Il ritmo di gioco è alto,con entrambe le formazioni che spaziano il lungo e in largo per il manto del Caduti di Superga,ma le conclusioni sono spesso leggere e poco cattive. Sul finire del primo tempo è il Genoa che prova la conclusione prima con Tagliavacche poi con Held ma un Coffari attento blocca le incursioni genoane.
La ripresa si apre con il Verona in avanti con le sue punte che in diverse occasioni mettono in apprensione la difesa genoana : al 6’st bel fraseggio tra Drago e Morra,la punta rossoblù si fa recuperare nel momento della conclusione. Il Genoa,forte delle sue veloci ripartenze diventa pericoloso un minuto dopo con Savva che recupera un bel pallone appena dentro l’area ma la conclusione è da dimenticare. Al 13’ azione velocissima del Verona con Nyamekeh,che palla al piede entra in area e calcia un bolide che esce di un nulla sopra la traversa. Il Verona controlla meglio il campo,fa vedere un bel calcio ma al 32’ arriva la doccia fredda : ancora una ripartenza del Genoa con il nuovo entrato Bottino che crossa in area per Bahri che incredibilmente libero la tocca dentro per il vantaggio Genoano. Sul finale di partita clamorosa occasione per il pareggio Veronese con Formigoni che spreca da due passi. Genoa in semifinale,in attesa del verdetto di domani tra Inter e Sassuolo.
SASSUOLO vs INTER 2 : 1
Reti : 31’ Pedrabissi, 39’ Lodesani, 3’st Minozzi
SASSUOLO: Pagani, Meneghinello (1’st Serra), Vignocchi, Al Hassan, Valmori, Cani, Lodesani, Illouga (15’st Sanna), Ghiozzi, Minozzi, Sereni (1’st Palladini).
A disp.: Perilli, De Simone, Ciaccioni, Simonetti.
Allenatore : sig. Mandelli Paolo
INTER: Ivusic, Paramatti, Dalla Riva (1’st Nchamajomo), Businaro (1’st Fasoli), Di Stefano, Moreo, Losada, Cannataro (18’st Injai), Ogunseye, Bigotto, Pedrabissi.
A disp.: Mainini, Cossa, Palmieri.
Allenatore : Sig. Zanetti Sergio
Arbitro : sig. Ferrari di Modena, collaboratori : sig. Allegra e sig. Torelli
Note : spettatori 450 circa , terreno in ottime condizioni , serata fresca e ventilata
Tribuna piena al “Caduti di Superga” che accoglie il Sassuolo di Mr. Mandelli contro la corazzata Inter , campione d’Italia e d’Europa in carica. Gran bell’incontro ricco di emozioni,con vantaggio Interista e quasi immediata replica neroverde,con una ripresa frizzante e di carattere. Sassuolo in vantaggio nei primi minuti e Inter in avanti alla ricerca di un pareggio che non arriva. Sassuolo meritatamente in semifinale dopo una delle più belle partite disputate nel torneo.
Dopo qualche minuto di studio arte l’Inter al 10’ con Businaro che raccoglie e centrocampo e calcia un bel diagonale che esce di poco. Passano appena 3 minuti ed è sempre l’Inter che prova la conclusione su punizione con Moreo,ma il tiro è bloccato da un attento Pagani.
Sul ribaltamento di fronte ci pensa Lodesani ad impensierire la difesa nerazzurra,entra in area ma il tiro è ribattuto da un difensore. Il pallino del gioco passa all’Inter con Ogunseye che di forza entra in area e serve Bigotto : controllo leggero del giocatore interista e in qualche modo i neroverdi sventano l’offensiva. Al 31’ arriva il Vantaggio dell’Inter sugli sviluppi di una punizione del solito Moreo : palla che filtra in area,arriva Pedrabissi che di istinto insacca alla sinistra di un Pagani che nulla può. L’Inter cerca il raddoppio ma al 39’ arriva il meritato pareggio neroverde con una pregevole azione di Illouga che ruba palla e serve Lodesani che con un preciso diagonale fulmina Ivusic.
La ripresa si apre con gli uomini di Mandelli che spingono di più e al 3’st Minozzi servito da Valmori in area fulmina Ivusic e porta il Sassuolo in vantaggio. I Nerazzuri ci provano subito con Moreo,ma la palla viene deviata in corner, poi è il Sassuolo di Mandelli a prendere in mano la partita e nonostante le incursioni dell’Inter controlla bene la partita. L’Inter ci prova con Losada e Pedrabissi, ma le azioni si fermano sempre ai limiti dell’area,sopratutto per l’attenzione dei difensori Neroverdi ma anche grazie all’impostazionedi gioco dettata dal Mr. Sassolese. Il Sassuolo prende il controllo del centrocampo e grazie ad un super Lodesani, ad un attento Al Hassan e ad un veloce Minozzi stacca il biglietto per la prima semifinale del torneo,dove affronterà la corazzata Genoa.
UDINESE vs FIORENTINA 3 : 4 d.c.r. ( 0 : 0 )
Reti:
UDINESE: Favaro, Pratolino, Tawgui, Raffa, Corrado, Siku, Dimitrio, Hoxxa, Sellan, Zilensky, Diapape.
A disp.: Perisan, Bertoia, Reinthaler, Berra, D’incà, Grotto, Codromaz.
Allenatore: sig. Mattiussi Luca
FIORENTINA: Lezzerini, Everson, Ashong, Cola, Fossati, Spinelli, BAndinelli, Costanzo, Gondo, Bernardeschi, Fazzi.
A disp.: Bertolacci, Berardi, Empereur, Folla, Gulin, Venuti
Allenatore: Sig. Semplici Leonardo
Arbitro: sig. Martinelli di Modena, collaboratori : sig. Tomarchio e sig. Santimone
Note: spettatori 200 circa , terreno in buone condizioni , serata fresca e ventilata
La Fiorentinaaffronta l’Udinese nel terzo quarto di finale del Città di Vignola in una sera fresca ma poco seguita dal pubblico locale. Bello il gioco in campo,con due formazioni che si affrontano a viso aperto e senza nessun timore. Le conclusioni però sono spesso imprecise e a parte un paio di occasioni della Fiorentina non si vedono gran tiri in porta. Al triplice fischio pareggio delle due squadre e ai calci di rigore la Fiorentina si qualifica per la seconda semifinale.
Al 3’ L’Udinese si fa subito pericolosa con Tawgui servito da Zilensky, la difesa viola però libera senza troppi pensieri. Al 10’ è la Fiorentina che si fa vedere in area bianconera con Gondo che non raccoglie una bella palla lavorata da Bernardeschi. Passa appena un minuto e L’Udinese si ripresenta davanti all’area Viola con Dimitrio,ma il suo diagonale attraversa l’area conun nulla di fatto. Arriviamo al 23’ con una bella azione Viola con Bernardeschi che crossa in mezzo per Bandinelli : girata di testa che esce di un nulla.
L’Udinese non le manda a dire e al 27’ ancora Dimitrio mette in apprensione la difesa della Fiorentina : cross in mezzo ma la palla viene recuperata da un attento Cola. Ribaltamento di fronte e la Fiorentina va vicino al goal con Gondo che entra in area palla al piede ma un attento Lezzerini blocca in uscita bassa il tentativo della punta Viola. Ancora un paio di tentativi per parte ma il primo tempo termina con un pareggio che rispecchia il campo.
La ripresa si apre con le due squadre che si affrontano a viso aperto,anche se le conclusioni sono imprecise e prive di carattere. All’11st prima vera occasione per la Fiorentina con Fossati che da 20mt spara forte,ma la palla rimbalza sull’incrocio dei pali. La Fiorentina cresce e al 18’st Gondo salta due avversari ,calcia sicuro ma un superlativo Favaro salva il risultato. Al 19’ Fazzi viene atterrato in area,i viola reclamanano il calcio di rigore ma l’arbitro fà segno di proseguire. Poi è un ripetersi di azioni su entrambi i fornti,il ritmo cala e inesorabilmente ci si avvicina alla lotteria dei rigori per decretare chi accederà alla seconda semifinale. Ai calci di rigore una più cinica Fiorentina ne mette dentro 4 contro i 3 dell’Udinese che ritorna a casa.
ATALANTA vs BOLOGNA 0 : 2
Reti : 5’ Scalini , 35’st Malo
Espulsi :
ATALANTA: Mora, Ruzzenenti (32’ Valotta), Adiansi, Cavagna, Malvestiti, Cason, Girola ( 4’st Bangal), Rascaroli, Oikonomidis, Barba, Tosetti (19’st Fabbri)
A disp.: Miori, De Feo, Schelotto, Forgas.
Allenatore : sig. Bergomi Giuseppe
BOLOGNA: Marchignoni, Minelli, Testoni, Scalini (16’st Pescatore), Dall’Osso, Palomeque (1’st Ferrari), Melli, Ciarliariello (1’st Bergamini), Coraini, Malo, Vitellaro.
A disp.: Malagoli, Marchesi, Montorsi, benatti, Veratti, Tonelli, Capello.
Arbitro : sig. Mescoli di Modena, collaboratori : sig. Tazzioli e sig. Gandolfi
Note : spettatori 200 circa , terreno in buone condizioni , serata fresca e ventilata
Il Bologna si presenta al Caduti di Superga con la ferma intenzione di arrivare in semifinale contro L’Atalanta di Mr. Bergomi,che però ha tutte le intenzioni di rovinvare i piani della formazione rossoblù. E’ un Bologna più cinico e aggressivo quello che si presenta in campo, e infatti alla prima occasione si porta in vantaggio e sfiora in più occasioni il raddoppio. Il Bologna poi raddoppia e concretizza il risultato nella ripresa, qualificandosi di merito per la seconda semifinale del torneo.
Fin dal 1’ minuto il Bologna si dimostra aggressivo, con Scalini che calcia una punizione che impegna seriamente Mora che però ripara in angolo. Passano un paio di minuti e al 5’ il Bologna si porta in vantaggio con una punizione fotocopia della precedente,questa volta però Mora non può nulla sul tiro preciso sempre di Scalini. Siamo al 9’ quando l’Atalanta su azione di rimessa impegna seriamente Marchignoni su conclusione di Oikonomidis. Al 18’ Bologna vicino al raddoppio con una bella azione innescata da Scalini : palla per Testoni che crossa per Melli, ma la sua conlcusione si stampa sul palo. Gli Orobici non stanno certo a guardare e Cavagna serve sempre oikinomidis in mezzo all’area ,la sua conlcusione pela il palo di destra. Sul finire del primo tempo Mora si supera togliendo dall’angolino una bella girata di Melli servito da Malo.
La ripresa vede l’Atalanta che prova a spingere ,ma un attento Bologna controlla e sfrutta le ripartenze con Malo che dalla tre quarti entra in area e serve Vitellaro : la conclusione è alta di pochissimo. Sul capovolgimento di fronte Cavagna mette in mezzo per un accorrente Tosetti che però controlla male la sfera. Il nuovo entrato Bangal si fa pericoloso davanti alla porta di Marchignoni ma la sua conlcusione è troppo alta. AL 26’st il Bologna recrimina un rigore per atterramento di Pescatori, per il direttore di gara è simulazione e ammonisce il giocatore. AL 35’ il Bologna raddoppia con Malo che anticipa tutti e la mette dentro, chiudendo ogni speranza ad un Atalanta comunque frizzante seppur poco concreto.
Il Bologna il posto per la Semifinale di martedì prossimo contro un agguerrita Fiorentina.
GENOA vs SASSUOLO 0 : 2
Reti : 15’ Lari (rig), 32’st Lari
GENOA: Albertoni, Parrotta, Blaze, Sokoli (26’st Moresco), Bennati, Sotocaravala, Gallotti, Kambo, Velolli, Bahri (23’st Fili), Gagna (11’st Abrazhada).
a disp. :Tufano, Ferrari, Guiducci, Comani.
Allenatore : sig. Chiappino Luca
SASSUOLO: Pagani, Vignocchi, Serra (11’st Vacondio), Alhassam, Valmori, Caselli, Ferrara, Ilouga (14’st Gatti), Lari, Minozzi, Arrascue (23’st Ciaccioni).
A disp.: Perilli, Guozzi, Gomez, Lodesani
Allenatore : sig. Mandelli Paolo
Arbitro: sig. Poncemi di Modena, collaboratori : sig. Troiano e sig. Traversi
Note: spettatori 300 circa , terreno allentato , serata piovosa
La prima semifinale del Città di Vignola vede fronteggiarsi, in una serata fredda e piovosa , il Sassuolo di Mr. Mandelli e il Genoa di Chiappini. Entrambe le formazioni son arrivate con l’intenzione di dimostrare il loro gioco, quasi a far capire cosa faranno nel campionato appena cominciato. Un Sassuolo più determinato si porta subito in vantaggio su calcio di rigore nella prima frazione di gioco,controlla bene l’incontro e trova il raddoppio nella ripresa consolidando il dominio dell’incontro e guadagnandosi a pieno titolo l’accesso alla finale del Torneo
Nei primi minuti è il Genoa a mostrare le unghie, con Blaze che impensierisce in più di un occasione il portiere del Sassuolo,poi al 7’ acuto dei Neroverdi con Lari che calcia una punizione in mezzo all’area, il Genoa ci mette una pezza come può e libera l’area.
Al 13’ bella azione del Sassuolo in contropiede, lancio per Ferrara ma complice la pioggia sbaglia l’aggancio. Al 15’ Sassuolo in vantaggio, Arrascue aggancia un bel pallone ed entra in area ma viene atterrato da un difensore Genoano. Rigore sacrosanto che Lari trasforma senza problemi. Il Sassuolo prende coraggio e al 20’ impegna severamente Albertoni prima con LAri poi con Arrascue sugli sviluppi del corner della azione precedente. AL 24’ il Genoa conquista un corner, batte Velotti ma la conclusione attraversa l’area dei Neroverdi. Il Sassuolo mette incampo belle giocate con Lari e Arrascue, la difesa genoana soffre gli affondi degli attaccanti e solo un grande Albertoni ci mette una pezza. AL 30’ arrivano due chiare occasioni per il Genoa con Parrotta che impegna Pagani in due parate : sulla seconda l’istinto del portiere sassolese salva la porta. Nella ripresa il Genoa cerca il pareggio ma è il Sassuolo che prende il mano il pallino del gioco con Arrascue al 9’st e con Minozzi che sulla fascia lancia Lari al 10’st, fuorigioco millimetrico e azione interrotta. AL 13’st il portiere del Sassuolo blocca sul nascere le intenzioni degli attaccanti del Genoa, che al 15’st si ripropongono un contropiede innescato da Velolli, cross al centro ma Caselli di testa libera l’area. Occasione al 18’st sempre del Sassuolo,che ormai controlla la partita, con un bello schema su punizione : Arrascue mette in mezzo per Alhassam che però colpisce male la palla e la passa a Valmori ma la sua conclusione è bloccata dalla difesa Genoana.
Al 32’st il Sassuolo raddoppia ancora con Lari che raccoglie una bella palla ai limiti dell’area,salta un difensore e insacca con freddezza la palla del 2 a 0 e consegna ai Neroverdi il ticket per la finale. Complimenti a Mr Mandelli per il raggiungimento di questo importante obbiettivo.
FIORENTINA vs BOLOGNA 3 : 0
Reti : 24’ Rosa, 28’ Gondo, 38’st Capezzi
FIORENTINA:
a disp. :Lezzerini, Roberto, Venuti, Cola, Capezzi, Spinelli, Costanzo, Rosa (24’st Fossati), Gondo, Fazzi, Bandinelli (31’st Giordano).
A disp. : Bertolacci, Ashong, Bernardeschi, Empereur, Folla, Gulin.
Allenatore : Sig. Semplici Leonardo
BOLOGNA: Marchignoli, Minelli, Testoni, Scalini, Maini, Dall’Osso, Melli, Ciarlariello (15’st Capello), Veratti (1’st Malo), Pescatore (1’st Coraini), Vitellaro.
A disp.: Malagoli, Ferrari, Tonelli, Marchesi, Montorsi, Benatti.
Allenatore : sig. Baldini Francesco
Arbitro : sig. Barbolini di Modena, collaboratori : sig. Guiglia e sig. Bauleo
Note : spettatori 300 circa , terreno allentato , serata fredda e ventosa
La Seconda semifinale del Città di Vignola vede affrontarsi le due storiche avversarie del Torneo, Fiorentina e Bologna. Sono loro che si contendono il maggior numero di vittorie della manifestazione. Entrambe le formazioni si presentano al Caduti di Superga con lo stesso obbiettivo,centrare la finale contro un Sassuolo che le attende al varco. La Fiorentina impone subito il suo gioco,la formazione rossoblù soffre le incursioni avversarie e al termine del primo tempo è già sotto di due goal. La ripresa vede un Bologna più aggressivo nei primi minuti poi il miglior gioco dei Viola spegne i sogni dei rossoblù che sul finire di partita incassano anche il terzo goal.
Al pronti via sono i Viola che si fanno vedere davanti alla porta di Marchignoli con Costanzo che crossa per la testa di Bandinelli,ma la girata va fuori di pochissimo. Il Bologna non le manda a dire e al 5’ Vitellaro la mette per Veratti che di testa la alza un pò troppo.
In una manciata di minuti la Fiorentina si fà pericolosa con Spinelli e Bandinelli, i rossoblù in qualche modo contengono le avanzate dei Viola ma sono sempre loro in possesso della palla al 20’ con Bandinelli che parte veloce ma è fermato dal direttore di gara per un fuorigioco millimetrico. Il Bologna ci prova con Veratti al 22’ ,la conclusione del capitano Rossoblù però non impensierisce un attento Lezzerini. Siamo al 23’ quando la Fiorentina parte in contropiede,palla a Rosa in area che si coordina bene e con un potente diagonale fulmina Marchignoli. Nemmeno il tempo di rimettere a posto gli uomini che la Fiorentina raddoppia : Gondo approfitta di un errore difensivo rossoblù, entra in area e calcia un forte rasoterra che Marchignoli non trattiene. Il Bologna incassa il colpo,prova a reagire ma la punizione di Scalini si infrange sulla barriera. Al 38’ ancora un acuto dei Viola sempre con Rosa e Gondo che fanno vedere i sorci verdi a Marchignoli. Il Bologna riprende con il nuovo entrato Malo che crea confusione in area Viola,ma i difensori delle Fiorentina tengono bene e liberano dal pericolo. al 12’st Bandinelli sfiora il goal con un potente diagonale che scheggia il palo di destra, poi il gioco si ferma a centrocampo con la Fiorentina che prende il controllo della sfera e fa vedere un controllo maggiore del campo. Le azioni poi si spostano sulla trequarti rossoblù con un Bologna che va in affannno e fatica fare gioco. I rossoblù però non mollano e al 33’ Melli si trova sui piedi il pallone per accorciare le distanze,ma spreca calciando clamorosamente fuori. Sulla ripartenza la Fiorentina sfiora il terzo goal con Gondo che in contropiede brucia tutti ma al momento della conclusione calcia male la sfera.
Al 38’st la Fiorentina chiude la partita con Capezzi che ben servito in area si coordina e fulmina ancora una volta Marchignoli. Al triplice fischio la Fiorentina si impone sul Bologna con un perentorio 3 a 0 che spegne i sogni dei rossoblù e che si aggiudica di forza la finale di giovedì 6 Settembre contro il Sassuolo.
FINALE DEL TORNEO SASSUOLO vs FIORENTINA 0 : 1
Reti : 30’st Capezzi
SASSUOLO : Pagani, Vignocchi, Serra ( 1’st Vacondio), Gatti, Valmori, Caselli, Sereni, Sanna, Palladini (15’st Gliozzi), Minozzi ( 25’ Castelletto), Arrascue.
A disp. : Perilli, Cani, Lari, Ferrara.
Allenatore : Sig. Mandelli Paolo
FIORENTINA : Lezzerini, Everton, Ashong, Cola, Capezzi, Spinelli, Costanzo (40’st Bernardeschi), Rosa (13’st Fossati), Gondo, Fazzi, Bandinelli (20’st Giordano) .
A disp. : Bertolacci, Empereur, Folla, Gulin, Venuti
Allenatore : Sig. Semplici Leonardo
Arbitro : sig. Lodi di Modena, collaboratori : sig. Zito e sig. Maglie
Note : spettatori 400 circa , terreno in ottime condizioni , serata calda
Alla finale del Città di Vignola si presentano due formazioni tra le più in forma in queste prime battute del campionato primavera : Sassuolo e Fiorentina. Se per il Sassuolo la finale è una novità, per i Viola invece è ormai quasi un abitudine disputare l’incontro decisivo del torneo
Parte subito forte il Sassuolo che senza alcun timore impegna Lezzerini in una respinta di pugni su potente tiro di Sanna al 2’. La Fiorentina reagisce subito e al 5’ si fà pericolosa con Gondo che crea affanno alla difesa neroverde, passano appena 2 minuti e Rosa innesca Everton che dalla fascia sbaglia però il cross. La Fiorentina mette inevidenza un bel gioco,al 17’ Bandinelli raccoglie dalla trequarti,resiste ai difensori ma la sua girata è fuori di poco.
Siamo al 26’ della pima frazione di gioco quando Everton dalla fascia crossa perfetto per la testa del solito Gondo,spina nel fianco dei difensori Neroverdi, la conclusione esce di pochissimo. Il gioco rallenta ,le azioni sono prevalentemente a centrocampo, con una Fiorentina che controlla meglio il gioco anche se non incide. Per il Sassuolo entra Castelletto al 25’,passano appena tre minuti ed il nuovo entrato mette in confusione la difesa viola,peccato che sul suo cross in area nessuno dei suoi compagni raccoglie la sfera che si perde in un nulla di fatto. Nella ripresa Costanzo mette subito in mezzo per i suoi compagni,ma l’azione si perde in un nulla di fatto. Al 12’st La Fiorentina si fa pericolosa sempre con Gondo che non perde il vizio di impegnare Pagani in una bella parata,sempre i Viola prima al 15’ poi al 20’ con Gondo mettono in difficoltà la difesa del Sassuolo,sempre un buon Pagani salva il risultato. La Fiorentina domina in lungo e in largo l’incontro,lasciando al Sassuolo solo qualche sterile ripartenza. Fiorentina in vantaggio al 30’st con Capezzi che ben servito da un ottimo Gondo , entra in area e con un pregevole pallnetto fulmina Pagani.
Il Sassuolo ci prova,la migliore azione arriva al 34’st con Gatti ma Lezzerini,decretato anche miglior portiere del Torneo, anticipa di mestiere e libera L’area.
Fiorentina che meritatamente porta a casa la Vittoria e mette ancora un tassello sull’albo d’oro del Torneo. Miglior Giocatore del Toreno Costanzo Leonardo della Fiorentina, Miglior Cannoniere Lari Lorenzo del Sassuolo.