Emilio Rentocchini presenta: "Ovviare alla bellezza"
25 Giugno, 2012
Categoria: Cultura e spettacolo
Emilio Rentocchini presenta: "Ovviare alla bellezza"
-
Lunedì 25 giugno 2012 alle ore 21:00
presso la biblioteca Auris - F. Selmi - via San Francesco 165 - Vignola MO
Reading poetico con musica
Emilio Rentocchini presenta:
Ovviare alla bellezza
ed. Aliberti
Dialoga con l'autore e legge Roberta De Piccoli.
Musica con Claudio Ughetti (fisarmonica) e Pablo Del Carlo (contrabbasso). Partecipazione straordinaria e amichevole Lalo Cibelli.
"...Quella di Rentocchini è una poesia che ci rimanda ai grandi della nostra nostalgia: da Machado a Eliot, da Yeats a Rilke, da Blok a Pasternak, a Frost..."
Giovanni Giudici «Corriere della Sera»
"...Di Rentocchini si può dire quello che affermò il Berni di Michelangelo: "Ei dice cose e voi dite parole"...»
Patrizia Valduga «Corriere della Sera»
"...Chi insiste a restare marginale malgrado il trend, per una sua vena provinciale senza né occlusioni né deviazioni, persegue la sua mite eccentricità come il poeta sassolese Emilio Rentocchini, che fra gli scheletri incombenti delle aziende ceramiche, nella famosa valle delle piastrelle e fra i suoi fanghi argillosi, in un paesaggio di piombo che certe notti sembra un cratere, insiste a pubblicare poesie in dialetto, tutte rigorosamente in ottava, e non se ne accorge nessuno tranne Giovanni Giudici, finché la poetessa Patrizia Valduga, elegantissima, noir, schifata di tutto, non schiaffa su qualche giornale un paio di articoli in cui scrive che praticamente quel Rentocchini lì è il più grande poeta italiano, si dà il caso..."
Edmondo Berselli
Emilio Rentocchini è noto al grande pubblico soprattutto per la sua limpida, intensa, straordinaria produzione poetica in dialetto sassolese: una poesia che nasce da radici popolari e popolane, per sollevarsi fino a dimensioni metafisiche ed epigrammatiche. Questo è il primo volume interamente in prosa di Rentocchini. Racconti brevi, a volte riflessioni ad alta voce, altre volte bozzetti, come quadri d'esposizione. Dietro la consueta umiltà del grande poeta, Rentocchini adombra una riflessione centrale per capire e decifrare le sue prove narrative. L'unità di prosa e poesia, il superamento dei confini di genere, la compattezza della sua ispirazione.