Seconda Festa Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche
25 Aprile, 2012
Categoria: Inaugurazioni e incontri
MERCOLEDI' 25 APRILE
Seconda Festa Nazionale delle
Guide Ambientali Escursionistiche
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' IN PROVINCIA DI MODENA
PRESSO IL PARCO DEI SASSI DI ROCCAMALATINA
Il Fantastico delle Guglie
Un sorprendente itinerario ad anello ai piedi delle famose guglie
L'accesso a quest'area selvatica del parco è regimentato per cui è un itinerario poco conosciuto ma certamente uno dei più affascinanti. Il paesaggio è unico: dolci pendii alternati a orridi nascosti nel mezzo della folta vegetazione. Vi sentirete come esploratori di un luogo ancora intatto. Le emozioni sono garantite. Partenza dal Centro Visite del Parco – Ritrovo ore 9:00 – Ritorno sul posto per ora di pranzo – Difficoltà: escursionistica – G.A.E. Gabriella Caregnato (info e prenotazioni: 338.7647595 – caregnatog@yahoo.it)
Dal Fosso Tregenda al Sasso della Croce
Dalle oscurità del bosco alla luce del cielo infinito sulla vetta
Itinerario molto suggestivo che attraversa le bellissime fioriture del Fosso Tregenda fino all'antico Borgo dei Sassi per poi salire sul punto più alto del Parco, il Sasso della Croce, da dove si gode una vista mozzafiato sull'intera valle del Panaro. Ritrovo al parcheggio del campo sportivo di Rocca Malatina – Partenza ore 9:25 – Arrivo al Centro Visite del Parco per pranzo – Per il ritorno al parcheggio si parte alle 16:30 – Durata: andata 2 ore, ritorno 1 ora – Difficoltà: mediofacile – Scaponcini obbligatori - G.A.E. Elisa Montorsi (info e prenotazioni: 339.3480730 – elisamontorsi@yahoo.it)
Una Carovana con Quattro Zampe
Arrivare alla festa a piedi, come si faceva una volta, in compagnia di un asinello
Si inizia dal greto del fiume Panaro su un sentiero aperto e molto panoramico per poi infilarsi in un fitto bosco e all'interno di una stretta e profonda vallecola attraverseremo ripetutamente il Rio Frascara sui caratteristici ponticelli di legno. Chi vuole venire dica: I-O. Ritrovo al Ristorante “Al fiume” oltre il ponte di Casona, Marano – Partenza ore 9:15 – Arrivo al Centro Visite per pranzo – Per il ritorno alle auto si parte alle 16:15 – Durata: andata 2h15', ritorno 1h15' – Difficoltà: mediofacile – G.A.E. Stefano Barbieri (info e prenotazioni: 333.3728356 – passiavanti@teletu.it)
La Sasso-Diversità ci circonda !
Laboratorio per bambini
I sassi sono tutti diversi... almeno quanto possono essere diverse le nostre sasso-idee ! Un laboratorio ecologico-creativo, un po' scientifico e un po' sabbioso ! Ore 11-13 e 14-15 presso il Centro Visite - G.A.E. Emanuela Vanda
Le GAE si raccontano...
Le storie di chi ha scelto di mettere la natura al primo posto
Due chiacchere in cerchio con le Guide per ascoltare le loro motivazioni, il significato che attribuiscono a questa professione e le speranze che nutrono nel cuore. Ore 14 al Centro VIsite.
Inoltre
Presso il Centro Visite, nel cortile interno, piccolo mercatino biologico-artigianale organizzato dai produttori di Agribio E.R. e nell’auditorium proiezione del famoso docufilm “Home”.
Presso l’associazione “Il Cacomela” vendita prodotti biologici e artigianali, “Le Buf-facce”, mini-laboratorio di maquillage per bambini e proiezione del docufilm emiliano “Il Suolo Minacciato”.
Per il pranzo: al Centro Visite del Parco, “Il Fontanazzo”, è possibile gustare il buon cibo preparato dall’agriturismo Cà Rastelli (prenotazione obbligatoria entro venerdì al numero 333.3728356) oppure optare per il fai-da-te nell’apposita area picnic. Inoltre, durante tutta la giornata sarà aperto un punto ristoro con leccornie varie presso l’associazione “Il Cacomela”, vicinissimo al Centro Visite.
TUTTE LE ATTIVITA’ DELLE GUIDE SONO GRATUITE