CASTELVETRO, Spettacolo teatrale “Maneggiare con cura”
05 Novembre, 2011
Categoria: Cultura e spettacolo
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CASTELVETRO
presentano
“Maneggiare con cura”
Le donne della SIPE tra ragioni e sentimenti
Spettacolo teatrale di Giorgio Incerti e Gianna Comani
con
Angela Prandini, Camilla Ferrari, Caterina Bellucci, Ivana Valentini, Mara Valentini,
Michela del Carlo, Renata Solignani, Roberta Righi, Salvina Cernalbi, Claudio Gaborin,
Gabriele Dotti, Pietro Pelloni, Tommaso Bernardi
Musiche e canzoni:
Samuele Balugani (chitarra) Massimiliano Fischer (percussioni) Sarita Savigni (voce)
Con la partecipazione di Flavia Venturelli (organetto)
Regia
Giorgio Incerti
SABATO 5 NOVEMBRE ORE 21
ARCI BOCCIOFILA CASTELVETRO
Le donne che in bicicletta percorrevano la via più volte al giorno per andare e tornare dalla Sipe, la giornata scandita da
questo chiassoso passaggio, è uno dei ricordi che accomuna diverse generazioni di persone da Spilamberto a Castelvetro,
da Savignano a Vignola, e uno dei fenomeni sociali di un’epoca alla quale guardiamo ora con tenerezza e orgoglio.
Nella drammaticità di situazioni in cui “lavorare si doveva” e “ un solo salario non bastava” come raccontano le
protagoniste, in questa esperienza teatrale abbiamo voluto far emergere non solo il lavoro, ma anche il quotidiano delle
donne che proprio alla Sipe intrecciano le loro vite, si scambiano opinioni, confidenze e si confrontano, ricavando da tutto
questo la consapevolezza dell’ importanza del loro ruolo.
Luogo di questa condizione femminile, una fabbrica di esplosivi in grado di produrre distruzione, ma paradossalmente
anche fucina di aggregazione di un intero paese e scuola di formazione per tanti operai, meccanici, fabbri, falegnami e
muratori che negli anni sessanta lasciata la fabbrica hanno costruito la ricchezza del nostro territorio.
Questo nostro lavoro vuole essere un testimone da passare a coloro che della Sipe conoscono poco o forse nulla, ma vuole
essere anche un sentito riconoscimento per coloro che alla Sipe hanno lavorato, gioito, ma anche pianto i numerosi morti
sul lavoro che tanti ricordano con immutato dolore.
Storie di lavoro, di vita e di morte legate da delicati equilibri, storie da non disperdere, storie da “maneggiare con cura”.
Con il contributo di
Circolo ARCI RINASCITA S. Vito
Circolo CENTRO CITTADINO Spilamberto
SPI CGIL Lega di Spilamberto
CGIL Distretto di Vignola
Banca del Tempo Spilamberto
Circolo ARCI Polisportiva