La Rocca Rangoni di Spilamberto (Modena)
La Rocca Rangoni di Spilamberto sorge su un presidio costruito dal Comune di Modena nel 1210 per controllare il confine bolognese e il corso del Panaro. L’impianto dalla caratteristica forma di un quadrilatero con torri angolari, si sviluppa dopo la concessione del castello ai nobili Rangoni da parte di Aldobrandino d’Este.
Dal 1650 al 1660 la Rocca si trasforma in un “Vago Palazzo”, per la ricchezza degli arredi e delle pitture che caratterizzano l’interno e per la bellezza del cortile esterno. Cortile esterno che ha subito delle modifiche grazie agli interventi di rialzo della parte Nord ad opera del marchese Guido Rangoni che ha anche avviato la costruzione della galleria, dello scalone e della sequenza di sale al piano nobiliare addobbato da sontuose pitture.
La vicinanza della Rocca con le colline ed il fiume Panaro la rende luogo di delizie e di feste sontuose come quella del 1666, organizzata in occasione delle fastose nozze tra Filippo I Rangoni ed Anna Teresa Rangoni. Nel ‘700 venne costruito un balcone che ampliò ed ingentilì il torrione d’ingresso, mentre il lato verso il Panaro mantenne l’aspetto castellano con merli e caditoie.
Nel maggio 2007 viene decisa la destinazione d’uso di parte degli ambienti della Rocca a nuova sede del Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, oggi ospitato all’interno di Villa Fabriani.
Nel 2011 sono iniziati i primi lavori di restauro, che hanno consentito di riportare all’antica bellezza e di rendere fruibile il Cortile d’Onore ed alcuni spazi ad essa collegati. All’interno del Cortile d’Onore trova la giusta collocazione la Corte del Gusto, uno spazio in cui le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio trovano la loro ideale esposizione per la propria valorizzazione.
La Rocca ora è gestita dall’Associazione Museo del Balsamico Tradizionale, prefigurandosi come sede ideale per manifestazioni di prestigio, mostre, matrimoni, raffinati banchetti e iniziative legate alle tradizioni e alla cultura in generale, con una particolare attenzione a quella enogastronomica.
Per arrivare alla Rocca di Spilamberto ci sono diverse modalità: per chi viaggia in auto, dall’autostrada A1 si prende l’ uscita Modena Sud, immettendosi direttamente sulla SP 623 del Passo Brasa, che collega Modena a Vignola, dopo appena 3 chilometri in direzione sud si incontra il centro storico di Spilamberto. Per chi invece preferisce raggiungere il Comune attraverso i mezzi pubblici può usare le linee degli autobus dell’azienda di trasporti pubblici Seta, che collegano più volte al giorno Spilamberto con Modena e con Bologna.
Informazioni utili:
Orari di accesso al parco:
- da inizi novembre a metà marzo il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 16.00
- da metà marzo a fine aprile dal martedì alla domenica dalle ore 8.30 alle ore 18.00
- dal 1°maggio al primo weekend di ottobre dalle ore 8.30 alle ore 19.30
Per informazioni:
- Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale:
Telefono: 059/781614
e-mail: info@museodelbalsamicotradizionale.org
Sito internet: www.museodelbalsamicotradizionale.org
Orari del Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale:
da martedì a domenica: 9.30 - 13.00 / 15.00 - 19.00