Il Percorso Sole di Vignola (o percorso Natura)
Per tutti gli amanti della natura, Vignola propone uno spettacolare Percorso Natura che si snoda per circa 34 km all’interno della valle del Fiume Panaro costeggiando le rive del fiume.
Il percorso naturale parte dal ponte di Sant’Ambrogio a Modena Est per arrivare fino a Casona di Marano sul Panaro, passando per i nodi nevralgici delle cittadine che nel passato sono sorte più vicino al fiume come: San Donnino, Spilamberto e Vignola.
Il percorso si presta ad essere percorso sia dagli amanti del trekking, che possono intraprendere una parte o l’interno percorso passeggiando all’interno della flora fluviale costituita in prevalenza da salici, pioppi, ontani ma si può anche ammirare una vasta varietà di arbusti tra cui il biancospino e il sanguinello, sia dagli amanti della mountain - bike. Infatti i piccoli sali e scendi e i sentieri ghiaiosi che caratterizzano il Percorso Natura, si prestano anche agli amanti di questo avventuroso sport.
Il tratto del Percorso Natura che attraversa il territorio di Vignola è stato denominato Percorso Sole che era il nome originario del primo tratto del percorso naturale. Il tratto vignolese del percorso è accessibile attraverso il parcheggio vicino al ponte di Vignola nella zona dell’ex Lavabo.
Partendo da questo punto si può decidere di proseguire attraverso un sottopasso dirigendosi in direzione del “capolinea”, Casona di Marano sul Panaro. In questo tratto di tragitto, lungo circa 4 km, si può costeggiare il Centro Nuoto di Vignola e giungere alla Pieve Romanica, oppure si può procedere nella direzione opposta verso Spilamberto e Modena e costeggiare il fiume Panaro potendo osservare i caratteristici e singolari aspetti dell’alveo del fiume, segnato da fasi successive di erosioni, di depositi e di sedimenti. Ad uno sguardo attendo, non possono poi sfuggire muraglioni e manufatti costruiti in diverse epoche a difesa delle acque.
Seguendo sempre questo sentiero, in direzione di Savignano sul Panaro per circa 4 km, gli escursionisti possono immergersi nei paesaggi naturalistici delle Basse vignolesi e godersi la vista del piccolo borgo di Savignano irto sul suo colle.
Per i più temerari è possibile percorrere il Belvedere, percorso escursionistico di 48 km che parte da Casona di Marano per snodarsi tra le montagne dell’Appennino e giungere fino a Montese ed al Monte Belvedere. Il tratto più suggestivo del percorso, oltre alla vista di cui si gode una volta giunti al capolinea, è sicuramente il passaggio attraverso il Parco dei Sassi di Rocca Malatina.
Per gli amanti della mountain – bike invece proponiamo un percorso con partenza dalla Pieve Romanica, appena fuori Vignola, procedendo in direzione di Marano sul Panaro si può intraprendere uno stradello in ghiaia che sale dolcemente verso un boschetto di querce secolari e conduce a Villa Martuzzi ubicata sul crinale della collina. In alternativa, ci si può dirigere sempre verso la collina, partendo ancora una volta dalla Pieve Romanica, si può percorrere una stradina asfaltata che porta ai Cipressi di Santa Croce da cui si può godere di una vista incantevole.
Infine, mantenendo sempre lo stesso punto di partenza, per una biciclettata più cittadina si può seguire la strada asfaltata sulla sinistra e raggiungere il borgo di Campiglio per visitare l’antica fortezza.
Per permettere delle piacevoli soste agli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, lungo il Percorso Natura, sono state allestite diverse aree attrezzate adiacenti ai pressi del Centro Nuoto di Vignola, al Parco fluviale di Marano sul Panaro e diversi punti Parcheggio.