Palazo Barozzi - Vignola
Palazzo Barozzi è un elegante palazzo rinascimentale costruito tra gli anni 1560 – 67 circa su ordine di Ercole Contrari. Il progetto era stato affidato ad un architetto locale che, istruitosi nelle corti più prestigiose del Bel Paese, è riuscito a far conoscere la propria cittadina all’interno dei confini italiani: Jacobo Barozzi detto il Vignola. Barozzi è una personalità rappresentativa della città.
Quello che però comunemente viene chiamato Palazzo Barozzi in onore dell’architetto, ha in realtà un altro “nome di battesimo”: Palazzo Boncompagni. La famiglia Boncompagni, successe alla famiglia nobiliare dei Contrari quando quest’ultima si estinse nel 1577. Dal 1949 fino ad oggi il palazzo è di proprietà della Parrocchia di Vignola.
La pianta del palazzo è leggermente rettangolare a cui sono annesse due ali laterali: quella di sinistra contiene l’altra famosa opera di Barozzi, la Scala Chiocciola (o Scala Barozzi), un altro simbolo della Città di Vignola. Il palazzo si sviluppa su quattro piani: il piano interrato ed il piano terra ospitavano le cucine e le cantine della famiglia, locali necessari per gli approvvigionamenti e per l’andamento della casa. Il piano nobile era quello dove il feudatario viveva ed infine il sottotetto era invece riservato alla servitù.
Se da una parte Barozzi, grazie al suo soprannome Vignola, aveva contribuito a dar lustro alle sue origini, adesso sono gli stessi cittadini e i turisti che attraverso le opere architettoniche dell’artista, che mantengono accessi i riflettori sulla cittadina vignolese e le sue opere architettoniche.
È stata proprio una foto di Palazzo Barozzi ad attribuire il quarto posto alla regione Emilia – Romagna all’interno del contest nazionale Wiki Loves Monuments 2014. Un’iniziativa globale che ha visto il contest italiano affiancare bandi analoghi in altri quaranta Paesi del mondo. L’obiettivo principale era appunto quello di catalogare le meraviglie artistiche ed architettoniche del mondo.
Attraverso questo riconoscimento ufficiale risulta evidente come le opere architettoniche di Barozzi contribuiscano ad arricchire significativamente il patrimonio artistico di Vignola.
Informazioni utili:
Aperto tutti i fine settimana e i giorni festivi infrasettimanali.
Chiusure programmate: 1° Gennaio, Natale, Pasqua, le due settimane centrali di agosto
Visite guidate: previa prenotazione costo: 2 euro
e-mail: palazzo.barozzi@gmail.com
telefono: 059/771062