La scala Chiocciola - Barozzi
Un altro significativo simbolo della Città di Vignola è rappresentato dalla Scala Chiocciola progettata e realizzata dall’architetto Jacobo Barozzi, una personalità legata alla città vignolese. Jacobo Barozzi, conosciuto con il soprannome Il Vignola, abile sculture, è stato un esponente del movimento artistico del manierismo che lo hai poi affermato come una figura artistica di notevole importanza che ha contribuito a donare lustro alla città di Vignola.
Per la città che gli dato i natali, Barozzi, collaborò alla realizzazione del Palazzo Boncompagni, che nel corso del tempo per i cittadini ha ereditato l’omonimo nome dell’architetto e, la celebre scala chiocciola, o Scala Barozzi, opera stilisticamente e architettonicamente complessa ma di un armonia ed eleganza unica.
La scala chiocciola si trova nell’ala sinistra del Palazzo Boncompagni ed è costituita da 106 gradini per un’altezza di 12,33 metri. La particolarità di questa costruzione è di essere totalmente “aerea”. L’intera struttura, infatti, è sostenuta soltanto da una colonna e dal muro perimetrale dove sono “incastrati” i gradini autoportanti, mentre la piccola colonna visibile all’inizio della salita è soltanto decorativa.
La pianta ha una forma ellittica molto vicina a quella circolare e si sviluppa in una spirale armoniosa costituita da cinque cicli: il primo, collega il piano terra al seminterrato, il secondo ed il terzo ciclo collegano il piano terra al primo piano e i restanti due uniscono il primo piano con il secondo.
Per non appesantire il centro della struttura, l’inclinazione della scala cambia mano a mano che si sale, appoggiandosi sempre di più al perimetro esterno. La sezione trasversale del soffitto, inclinata, aumenta l’effetto vorticoso dello sviluppo elicoidale della scala nello spazio.
Al primo piano si trova l'antico piano nobile, caratterizzato da bellissime sale affrescate, occupate oggi dalla prestigiosa Scuola Internazionale di Musica e Canto diretta dal famoso soprano Mirella Freni.
Oltre alla personalità di Jacobo Barozzi, hanno dato il loro contributo alla realizzazione delle pitture che ornano l’ambiente della Scala Barozzi, i pittori Fermo Forti e Angelo Forghieri.
Informazioni turistiche:
Ingresso gratuito per i bambini di età inferiore agli 11 anni
Biglietto intero: 2,00€
Per tutto l’anno 2015 ci sarà la possibilità di usufruire di visite guidate secondo il seguente programma:
- da novembre a marzo: il sabato dalle 15:00 alle 18:00 domenica e festivi infrasettimanali dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
- Aprile, maggio ed ottobre: il sabato dalle 15:30 alle 19:00. Domenica e festivi infrasettimanali dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:00
- Da giugno a settembre: sabato dalle 16:00 alle 19:30. Domenica e festivi infrasettimanali dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30.