Stagione 2014 - 2015, Teatro Ermanno Fabbri Vignola
In questa pagina potete trovare l'elenco degli spettacoli per la stagione teatrale 2014-2015 al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola.
Cliccare sul titolo dello spettacolo per maggiori dettagli
LA FONDAZIONE
il 11/11/2014, ore 21:00
LA FONDAZIONE
![]() di Raffaello Baldini |
Con La fondazione Ivano Marescotti onora il prezioso lascito del poeta romagnolo Raffello Baldini che poco prima di morire affidò a Marescotti La fondazione chiedendogli di farne ciò che credeva. Un’interpretazione magistrale e intensa, che spazia dal comico al tragico, del bizzarro personaggio che colleziona ossessivamente i più assurdi oggetti del passato e coltiva l’idea di dar vita a una Fondazione che tenga viva la memoria delle cose più sfuggenti e dei pensieri. “La fondazione – afferma Ivano Marescotti – parla di un uomo che nella sua vita non riesce a buttare via nulla. Tiene da conto tutto, perfino le cartine che avvolgono le arance. La moglie lo ha mollato ma lui preferisce vivere tra la sua ‘roba’. Perché? Perché quella ‘roba’ non rappresenta la sua vita, quella roba ‘è la sua vita stessa”.
|
LA VITA È UN VIAGGIO
il 16/11/2014, ore 21:00
LA VITA È UN VIAGGIO
![]() di Beppe Severgnini |
Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i chilogrammi consentiti per il bagaglio in aereo (classe economica). Due viaggiatori, un uomo maturo e una giovane donna, si incontrano in un non-luogo: un piccolo aeroporto, dove restano bloccati la notte, in seguito alla cancellazione di un volo. Non si conoscono.
|
LA LEGGENDA DEL GRANDE INQUISITORE
il 10/12/2014, ore 21:00
LA LEGGENDA DEL GRANDE INQUISITORE
![]() da I Fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij |
Quarant’anni dopo il celeberrimo sceneggiato Rai I Fratelli Karamazov, Umberto Orsini torna a vestire i panni di Ivan in un episodio fondamentale del romanzo di Dostojievski, in cui lo stesso Ivan racconta al fratello Alioscia il proprio romanzo mai scritto: La leggenda del grande Inquisitore. Non si tratta di una rivisitazione o di un’attualizzazione: questo capitolo autonomo viene messo alla prova dalla regia di Babina e “migrato” in un contesto completamente differente. Ormai invecchiato, Ivan continua a ossessionarsi sulle grandi domande che l’uomo si pone: il potere, la libertà, la fede. Un suo giovane doppio, una sorta di Mefisto, lo costringe a un duello verbale serrato su cosa sia meglio per l’uomo: la rischiosa vertigine della libertà oppure il quieto asservimento? Ivan proverà a rispondere a queste domande in una TED conference, il format di conferenze il cui obiettivo è di mettere in rete “idee degne di essere diffuse”, con l’effetto di mostrare, ironicamente, lo spettro nascosto della nostra contemporaneità.
|
DON CHISCIOTTE
il 18/12/2014, ore 21:00
DON CHISCIOTTE
![]() Balletto di Mosca ‘La Classique’ |
Brillante esempio di romanzo epico-cavalleresco, Don Chisciottedella Mancia di Miguel De Cervantes è la fonte di ispirazione di questo balletto, celebre per i numerosi adattamenti dell’Ottocento e del Novecento.
|
RIGOLETTO
il 08/01/2015, ore 20:30
RIGOLETTO
![]() di Giuseppe Verdi |
Proporre oggi un’opera celeberrima come il Rigoletto, facente parte del repertorio “popolare” di Verdi, significa inquadrarla sotto altre prospettive, coscienti che, come tutti i veri capolavori, non smetterà mai di stupire il pubblico: una vicenda coinvolgente in cui un bandito non è privo del senso dell’onore, una spregiudicata prostituta si innamora come fosse un’educanda, un incallito libertino vacilla al sentimento, una fanciulla trova l’unica ragione di vita nell’estremo sacrificio.
|
MAGICSHADOWS
il 04/02/2014, ore 21:00
MAGICSHADOWS
![]() Catapult |
Adam Battelstein, il creatore di Catapult, ha alle sue spalle una carriera internazionale lunga venticinque anni, costellata di riconoscimenti e collaborazioni illustri come quella con i Pilobolus Dance Theater. Danzatore, attore, coreografo, scrittore, il suo tratto stilistico costante è quello umoristico, che ha portato il New York Times a salutarlo come «un maestro di clownerie sotto forma di ballerino».
|
ASPETTANDO GODOT
il 21/01/2015, ore 21:00
ASPETTANDO GODOT
![]() di Samuel Beckett |
Sono quattro attori di lungo corso – Salines, Gazzolo, Siravo e Bonavera – i protagonisti di questa nuova messa in scena del capolavoro di Beckett, premio Nobel per la letteratura nel 1969. Sintesi di una condizione esistenziale, emblema del male di vivere dell’uomo novecentesco, in eterna attesa, En attendant Godot è divenuto nel tempo un testo talmente celebre da far sì che il titolo acquisisse un tono proverbiale..
|
MALATO IMMAGINARIO
il 31/01/2015, ore 21:00
MALATO IMMAGINARIO
![]() di Molière |
Il Teatro Franco Parenti ripropone il capolavoro di Molière, l’ultima opera da lui scritta e interpretata, partendo da quel Malato immaginario che agli inizi degli anni Ottanta irruppe nel teatro italiano confermando Andrée Ruth Shammah come regista, insieme a un grande Franco Parenti nel ruolo di Argan, il più celebre ipocondriaco del teatro di tutti i tempi.
|
IL VESTITO DI MARLENE
il 07/02/2015, ore 21:00
IL VESTITO DI MARLENE
![]() danza Emanuela Bianchini |
Filo conduttore e fonte d’ispirazione dello spettacolo è la figura femminile in tutti i molteplici aspetti che la contraddistinguono. I danzatori affiancheranno sulla scena la band, particolarità e caratteristica del progetto senza precedenti nell’ambito della danza contemporanea e della musica rock.
|
IL RITORNO A CASA
il 10/02/2015, ore 21:00
IL RITORNO A CASA
![]() di Harold Pinter |
Per la prima volta nella sua carriera, il regista tedesco Peter Stein si misura con un testo di Pinter, premio Nobel per la letteratura 2005, e lo fa confrontandosi con uno dei primi testi della maturità artistica del drammaturgo britannico, tra i più cupi e sconvolgenti, che lo avvicina a Ionesco o Beckett.
|
L’ISPETTORE GENERALE
il 17/02/2015, ore 21:00
L’ISPETTORE GENERALE
![]() di Nikolaj Vasil’evic Gogol’ |
Damiano Michieletto, uno dei registi più acclamati e discussi del panorama internazionale, reduce dai successi mondiali delle sue regie liriche per teatri come La Scala, Opernhaus (Zurigo), Theater an der Wien (Vienna), Palau de les Arts (Valencia), Teatro Real (Madrid), New National Theatre (Tokyo), torna alla prosa con un caposaldo della letteratura in bilico tra satira e grottesco.
|
ASSASSINIO SUL NILO
il 06/03/2015, ore 21:00
ASSASSINIO SUL NILO
![]() di Agatha Christie Teatro Vittoria / Compagnia Attori & Tecnici |
Dopo i successi di Trappola per Topi e Tela del ragno, continua il felice sodalizio della Compagnia Attori & Tecnici con Agatha Christie che porta in scena uno dei suoi titoli più famosi,Assassinio sul Nilo.
Scritto nel 1946 e tratto dal romanzo omonimo pubblicato dieci anni prima, Death on the Nile rappresenta uno dei testi più noti e apprezzati della giallista inglese, come testimonia anche il film di grande successo del 1978 con protagonisti, tra gli altri, Peter Ustinov, Bette Davis e Mia Farrow. Un ritmo serrato e una tensione continua, dove gelosia e denaro, passione e vendetta e l’epilogo davvero inaspettato, regalano a tutti gli appassionati del giallo uno spettacolo ricco di suspense e a tutti gli appassionati di teatro una commedia noir ironica e raffinata con un Agatha Christie al meglio di sé. |
L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA
il 09/04/2014, ore 21.00
L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA
SINGIN' IN THE RAIN
![]() con Laura Marinoni Parmaconcerti / Pierfrancesco Pisani |
Cantare un amore a distanza che dura tutta la vita fino a compiersi nella vecchiaia avanzata è la straordinaria invenzione narrativa di uno dei più grandi inventori di storie del nostro tempo, recentemente scomparso: Gabriel García Márquez.
|
LA VEDOVA ALLEGRA
il 31/03/2015, ore 21:00
LA VEDOVA ALLEGRA
![]() libretto Victor Léon e Leo Stein Compagnia Corrado Abbati |
Centocinquanta anni fa, nel 1861, il commediografo e librettista francese Henri Meilhac (lo stesso della Carmen di Bizet), scrisse un piacevole vaudeville che divenne famosissimo solo molti anni dopo, nel 1905, grazie alla musica di Franz Lehár. Talmente famoso che alcuni luoghi e nomi dell’opera sono divenuti simboli della Parigi mondana e turistica.
|
Sabato 2 ottobre 2010 è stato inaugurato il nuovo teatro di Vignola "Ermanno Fabbri" in via Minghelli.
Il nuovo teatro può ospitare 468 spettatori. Avrà ha un bar interno.
Grazie ad un lungo lavoro svolto dalla famiglia Fabbri, il Comune di Vignola e la Fondazione di Vignola
i vignolesi hanno una struttura multifunzionale che ospita oltre ad un ricco programma teatrale,
anche spettacoli di prosa, concerti, opere liriche, corsi, laboratori e convegni.
Guarda il video dell'inaugurazione!
Dove si trova il teatro:
Teatro Ermanno Fabbri
Via Minghelli, 11
41058 Vignola (Modena)
Tel. 059/9120911 - 059/927138
Archivio
Inaugurazione del teatro Ermanno Fabbri di Vignola
Mostra Arte in jazz al Teatro Fabbri di Vignola
BIGLIETTI
INTERO | RIDOTTO | |
---|---|---|
PLATEA | € 23 | € 18 |
GALLERIA | € 17 | € 13 |
STUDENTI | € 11 unico |
Biglietteria
Via Minghelli 11 – 40158 Vignola (MO) tel. 059.9120911 – 059.927138
ABBONAMENTI
FABBRI 11 (11 spettacoli: abbonamento a tutti gli spettacoli di prosa e di danza)
Platea intero €190
Platea ridotto €145
Galleria Intero €140
Galleria Ridotto €110
PROSA 8 (8 spettacoli: abbonamento a tutti gli spettacoli di prosa)
Platea intero € 150
Platea ridotto €125
Galleria intero €120
Galleria ridotto €95
DANZA (3 spettacoli: abbonamento a tutti gli spettacoli di danza )
PLATEA intero €60
platea ridotto €50
galleria INTERO €45
galleriA RIDOTTO €35
CARNET 5 (5 spettacoli a scelta)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta dal cartellone di prosa e danza.
UNICO €105
SOCI COOP €85
Cambio Turno €1
–––––––––––
RIDUZIONI ABBONAMENTI
Hanno diritto all’abbonamento ridotto per
le formule fisse le persone fino ai 29 anni e
oltre i 60 anni di età.
VENDITA ABBONAMENTI
Nuovi abbonamenti
Dal 25 settembre al 3 ottobre saranno in vendita gli abbonamenti a formula fissa.
Il 4 e il 6 ottobre saranno in vendita i Carnet 5, la cui vendita proseguirà dal 7 ottobre nei normali orari di apertura biglietteria per la prevendita dei biglietti.
Hai dimenticato l’abbonamento?
Potrai assistere allo spettacolo presentando in biglietteria un documento di identità e acquistando il biglietto a €1.
Campagna abbonamenti – orari biglietteria fino al 6 ottobre: dal lunedì al sabato dalle 10 .30alle 14.00.
Inizio spettacoli ore 21.00. Il teatro apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. A spettacolo iniziato non sarà consentito l’accesso alla sala. La Direzione si riserva di apportare al programma modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore.
———-
BIGLIETTI
PLATEA INTERO €23
PLATEA RIDOTTO €18
GALLERIA INTERO €17
GALLERIA RIDOTTO €13
STUDENTI UNICO €11
Diritto di prevendita di €1
Prevendita biglietti – orari dal 7 ottobre
I biglietti per gli spettacoli di tutta la Stagione saranno in vendita dal 7 ottobre nei seguenti orari: martedì, giovedì e sabato 10.30-14.00
PRENOTAZIONI VIA E-MAIL E TELEFONICHE
Le prenotazioni si possono effettuare dal 14 ottobre scrivendo a info.biglietteria@emiliaromagnateatro.com, o telefonando al numero 059/9120911. I biglietti prenotati devono essere ritirati dieci giorni dalla data di prenotazione, pena annullamento della prenotazione.
––––––––––––––––––––––––
I PUNTI VENDITA DEL CIRCUITO VIVATICKET PIÙ VICINI
- Eurozone, Modena;
- Ipermercato La Rotonda, Modena;
- Libreria La Quercia dell’Elfo, Vignola (MO);
- Tabaccheria edicola arcobaleno via bellestri 278 Vignola (Mo);
- Carta bianca libri, Bazzano (BO);
- Tabaccheria delle Moline, Bologna;
- Bologna Welcome, Bologna;
- Ipercoop Centro Borgo e Centro Lame,
Bologna;
elenco completo su vivaticket.it
––––––––––––––
RIDUZIONI BIGLIETTI
(non cumulabili)
Hanno diritto al biglietto ridotto le persone fino ai 29 anni e oltre i 60 anni di età. Hanno diritto allo sconto del 10% sul biglietto intero:
– SociCoop: ogni CartaSocio consente l’acquisto di 2 biglietti scontati per ogni spettacolo.
Hanno diritto allo sconto del 30% sul biglietto intero:
– gli abbonati dei teatri gestiti da ERT Fondazione
—————-