Pubblica Assistenza Vignola
La Pubblica Assistenza Vignola è sorta nel Luglio del 1981, per iniziativa di alcuni cittadini che hanno inteso supplire con una azione di volontariato ad una sentita carenza delle istituzioni nel campo del trasporto sanitario, tanto ordinario che di emergenza.
Alla base di questa scelta sta la consapevolezza che la disponibilità per i cittadini di un sistema di trasporti, che permettano di raggiungere in buone condizioni i centri deputati alle cure, è prerequisito fisico indispensabile per l’esercizio del diritto alla salute.
La Pubblica Assistenza Vignola ha subito iniziato ad occuparsi anche di Protezione Civile, operando in modo autonomo ed un po’ artigianale, perché non era ancora sorta in Italia quella rete di Protezione Civile che rappresenta ora il nostro fiore all’occhiello nazionale.
I tre settori in cui da allora opera sono:
Settore sanitario
• Servizi di Emergenza / Urgenza;
• Trasporti sanitari assistiti;
• Assistenza a manifestazioni;
• Trasporti per visite;
• Trasporti sanitari ordinari;
• Ricoveri ordinari;
• Dimissioni;
• Taxi sanitario;
• Trasporto di sangue, emoderivati e organi;
• Trasporto di materiali di laboratorio;
• Trasporto di medicinali;
• Diffusione della cultura dell’emergenza sanitaria, dell’igiene e della profilassi;
Settore sociale
• Trasporti per dialisi;
• Trasporti per chemioterapie;
• Trasporti per terapie prolungate;
• Trasporto di persone anziane non autosufficienti;
• Trasporto di disabili;
Settore Protezione Civile
• Interventi su eventi calamitosi;
• Ricerca di persone smarrite;
• Interventi sollecitati dalle istituzioni locali e nazionali;
• Opera inserita nella colonna regionale di Protezione Civile;
• Svolge attività di addestramento.
I servizi sono rivolti prevalentemente ai cittadini dei comuni di Vignola, Castelvetro, Marano s.P., Savignano s.P., Spilamberto con qualche saltuario sconfinamento nella fascia dei comuni adiacenti al comprensorio.
L’attività di Protezione Civile può allargarsi dall’ambito locale agli ambiti provinciale, regionale, nazionale ed anche internazionale, a seconda della gravità e dell’estensione degli eventi. Nei casi di particolare gravità il gruppo di Protezione Civile opera nell’ambito della Colonna Regionale dell’Emilia Romagna per la Protezione Civile.
La Pubblica Assistenza Vignola per lo svolgimento dei servizi si basa prevalentemente sull’opera di 310 soci attivi (Volontari).
Si è accreditata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri come Ente autorizzato ad inserire Volontari del Servizio Civile Nazionale e attualmente ne sono in sevizio 7.
Ha assunto due dipendenti con compiti rispettivamente amministrativi ed organizzativi.
L’entità del lavoro svolto dai volontari si quantifica in 66.000 ore lavorative annue.
Il principale strumento, per lo svolgimento dell’attività consiste in un parco automezzi così articolato:
• 4 ambulanze per emergenza urgenza;
• 1 ambulanza per trasporti ordinari;
• 3 pulmini dotati di piattaforma elevatrice per trasporto di persone con problemi di mobilità;
• 1 automedica;
• 2 automobili per trasporto di persone autosufficienti;
• 1 daily 4x4 ad uso della Protezione Civile;
• 1 roulotte adibita a segreteria mobile.
La Pubblica Assistenza Vignola aderisce fin dalla sua costituzione all’A.N.P.As. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) fondata nel 1904, rappresentante la più grande Associazione laica italiana di volontariato alla quale aderiscono oltre 850 associazioni presenti in tutto il territorio nazionale con oltre 100.000 volontari attivi.
ANPAS rappresenta a livello locale, nazionale e internazionale il grande e radicato Movimento delle Associazioni di Pubblica Assistenza, e si occupa della tutela,dell’ assistenza,della promozione e del coordinamento del volontariato organizzato allo scopo di costruire una società più giusta e solidale.
E-mail:info@pubblicaassistenzavignola.org
Sito Web:http://www.pubblicaassistenzavignola.org
Codice Fiscale 94063870367 - Tel. 059/76.10.10
Posizione geografica:Via Gramsci, 1
Vignola, Italy
Argomenti trattati: Chi Siamo
| Tweet