CHI SIAMO
Identità
La Lag è un associazione di volontariato senza scopo di lucro nata nel 1982 con l’intento di offrire percorsi di cura e riabilitazione dalla tossicodipendenza. Nel 1983 nasce la sede di Campiglio e nel viene 1985 inaugurata la struttura a Festà di Marano per realizzare sul territorio programmi terapeutici differenziati. A partire dal 1996 inizia ad impegnarsi nei progetti di politiche giovanili, di promozione della salute e della socialità, di opportunità e di diritti. Dagli anni ‘90 facciamo parte del C.N.C.A. una Federazione nazionale che conta al suo interno diverse centinaia di realtà tutte accomunate dalla medesima tensione verso la solidarietà e l’accoglienza. Nel 2003 si costituisce la L.A.G. - Cooperativa Sociale che si occupa della gestione dei programmi terapeutici residenziali e non. L.A.G. associazione e cooperativa lavorano quindi insieme in molti progetti e in ambiti variegati.
L’associazione incentra attualmente la propria attività sulla promozione:
- di iniziative di prevenzione del disagio e di promozione della salute in continuità con la sua storia e con l’attività della Lag Cooperativa
- di un’educazione alla legalità, alla giustizia e la difesa dei diritti della persona, della sua salute, dell’ambiente(da questo deriva il nostro impegno sempre maggiore in progetti che vanno a qualificare il territorio e le relazioni tra le persone come per esempio Auris, la Bottega del commercio equo e solidale, i progetti di prevenzione nelle scuole)
- di iniziative, percorsi e progetti volti a rimuovere gli ostacoli che generano svantaggio, esclusione, degrado e perdita di coesione sociale
Vision
..superare le barriere sociali e/o religiose ed ogni pregiudizio ideologico
Amartya Sen(Premio Nobel per l’economia 1998) afferma che la qualità della vita è data dal costante rapporto tra ciò che una persona ha scelto di fare e di essere e l’intera gamma delle opportunità che una persona ha a disposizione
Mission
il sostegno delle persone inserite nei programmi di Lag Cooperativa Soc.
l'impegno in ambiti socio-assistenziali, con particolare riferimento al settore dipendenze
la promozione:
- di iniziative di prevenzione al disagio e di educazione al benessere
- di un’educazione alla legalità ed alla giustizia
- della solidarietà, della lotta alla povertà e all’esclusione sociale
- del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali valorizzazione e la difesa dei diritti della persona, della sua salute, dell’ambiente
Argomenti trattati: identità, visione, mission
| Tweet