BRUNELLO DI MONTALCINO: CENA-DEGUSTAZIONE CON LA GERLA
16 Gennaio, 2014
Categoria: Cultura ed Eventi
Chiudete gli occhi e immaginatevi in un caldo pomeriggio di settembre, in Toscana. L'aria è frizzante, ma il sole splendente nel cielo continua a scaldare come se fosse ancora agosto. Siete immersi nei verdi colli di Montalcino, circondati da straripanti vigne ricche di frutti prelibati, le uve Sangiovese, pronte per essere raccolte. E già sognate il momento di potere assaggiare il frutto della loro trasformazione, il famoso Brunello di Montalcino.
Ah, sentite già gli aromi e i sapori di quel vino, vero?
Beh, se siete amanti degustatori, appassionati o semplicemente curiosi è arrivata la vostra occasione. Giovedì 23 gennaio 2014 a Vignola infatti, presso Osteria della Luna - Enoteca Tondelli, protagonista sarà il Brunello di Montalcino dell'azienda "La Gerla", in una cena-degustazione assieme al produttore.
In degustazione il Brunello di Montalcino docg, il Brunello di Montalcino docg “Vigna gli Angeli”, il Rosso di Montalcino doc, Birba IGT accompagnati dalle pietanze prelibate dell'Oste.
L'azienda "La Gerla" è l’antico podere “Colombaio” di proprietà della famiglia Biondi Santi sino al 1974 quando Sergio Rossi, ex pubblicitario milanese scomparso nell'agosto 2011, decide di cambiare vita e dedicarsi a fare vino di qualità.
I vigneti si trovano in una meravigliosa posizione collinare a 300-380 metri sul livello del mare, dislocati in due aree distinte del colle di Montalcino: Canalicchio (nord est) e Castelnuovo dell’Abate (sud est); tutto vitigno Sangiovese Grosso detto Brunello.
11,5 ettari di vigneto, per un totale di circa 80.000 bottiglie l'anno.
I Vini de La Gerla sono 4, tutti a base di Sangiovese Grosso e provenienti esclusivamente da uve dei loro vigneti.
Importanti e da non sottovalutare assolutamente per la buona riuscita del Brunello sono i locali di affinamento di questo prezioso nettare. Le cantine de La Gerla si sviluppano in oltre 700 mq di locali destinati alla vinificazione, all’invecchiamento e all’affinamento dei prodotti.