"ilRiso", inedito gemellaggio tra il riso di Vercelli e i vini delle nostre terre
26 Novembre, 2013
Categoria: Cultura ed Eventi
E' opinione diffusa che il miglior risotto alla milanese sia una faccenda a due, tra Carlo Cracco - star di Masterchef - e Claudio Sadler, lo chef noto ai più come volto della pubblicità della "Birra Moretti".
Ma dove assaggiare il miglior risotto al tartufo, alla pescatora, all'Amarone? Una occasione per apprendere questo e altro su riso e risotti sarà giovedì 28 all'Osteria della Luna a Vignola, in compagnia di uno dei protagonisti della produzione del riso italiano di qualità. Il titolare della Cascina La Malfatta di Vercelli sarà infatti ospite della osteria di Antonio Tondelli per raccontare storie di riso a curiosi e appassionati per parlare di riso, delle vareità e delle sue terre.
Licia Granello, giornalista e scrittrice, firma di punta de La Repubblica definisce questo prodotto "versatile quanto e più della pasta, dieteticamente ineccepibile, aperto ai venti gastronomici del mondo, accessibile al casalingo di emergenza fino al cuoco più raffinato". Un prodotto per nulla banale, basti pensare al numero di varietà, dal più noto Carnaroli, alle varietà asiatiche, per passare all'aromatico Apollo, che si potrà gustare nei prossimi giorni a Vignola assieme ad almeno altre tre varietà.
Per nulla semplice anche la preparazione: in brodo, nella minestra o in insalata è alla portata di tutti ma il vero e proprio risotto diventa un campo riservato agli esperti. Gli esperti gastronomi ricordano che ogni chef ha una sua idea del risotto, una ricetta e una metodologia che custodisce gelosamente. Chi vorrà tentare di scoprire i curiosità e segreti del riso e conoscere le interpretazioni dello chef Luca Bertacchini avrà una buona occasione questa settimana. Per gustare le interpretazioni dello chef vignolese con il riso della azienda vercellese l'appuntamento è per giovedì in osteria
Trattandosi dell'Osteria collegata alla Enoteca Tondelli non potranno mancare i vini. Ad accompagnare i piatti a base del riso sarà il Pignoletto, nella sua variante frizzante e ferma. Una "scelta versatile e in grado di sposarsi al meglio con qualsiasi abbinamento, non solo con la cucina locale" ricorda Fabio Bottonelli della azienda Manaresi di Zola Predosa che assieme alla moglie Donatella Manaresi proporrà e racconterà i vini scelti che per l'occasione: DOCG Colli Bolognesi Classico Pignoletto, Pignoletto Frizzante - Colli Bolognesi doc, Merlot - Colli Bolognesi doc, oltre a un blend di Sauvignon, Chardonnay e Pignoletto che hanno chiamato "Duesettanta", un Colli Bolognesi doc Bianco Bologna.
Per conferme è disponibile anche uno spazio facebook dedicato all'evento:
https://www.facebook.com/events/659694737394400/