Osteria 2.0 torna a Vignola con i "Crocchi di Osteria 2.0"
12 Luglio, 2012
Categoria: Cultura ed Eventi
Venerdì 13 luglio 2012 ore 20:00
Dopo la serata del 23 giugno al parco della Biblioteca di Vignola
le opportunità di confrontarsi su temi sociali aumentano
con i "Crocchi di Osteria 2.0".
Nei Crocchi tematici sarà possibile confrontarsi sui seguenti temi:
Il Desiderio
….Il desiderio nutre la realtà e la fa esistere.
È possibile parlare di desideri in un tempo in cui si parla solo di consumi?
Osti: Fabio Preti
Della Scuola di Cucina: Il Faro
Ecologia
2012 anno primo dell'era ecologica: come deve essere l'individuo e l'uomo in questa nuova società?
Osti: Stefano Barbieri
Della Scuola di Cucina: Agorà
Pagina fb: agorà uno speaker corner a Vignola
L’incontro con l’altro
la persona e l’ incontro con l’altro, la persona, le relazione, l’altro tra rappresentazione e realtà
Oste: Patrizia Gandolfi
Della Scuola di Cucina: Agorà
Pagina fb: agorà uno speaker corner a Vignola
Legalità
… possa essere compiuta la frase di Falcone “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”
Oste: Mara Boni
Della Scuola di Cucina: presidio dell’UTdC di Libera “Lea Garofalo”
Sito web: www.libera.it
I crocchi sono aperti a tutti coloro che vorranno partecipare e sarà possibile iscriversi direttamente sul posto.
I crocchi di Osteria 2.0 saranno preceduti da letture tematiche a cura delle associazioni coinvolte a partire dalle ore 20.
Osteria 2.0 – traiettorie volontarie di cibo e pensiero è possibile grazie a:
Libera Associazione Genitori, Vignola Web, Avis Vignola, Agorà, Oipa, Emergency, Circolo Ribalta, il Faro, Associazione Da noi a te, Isaaf, Zocca c’è, Tefa Colombia, Pubblica Assistenza Vignola, Banca del Tempo di Vignola, Associazione Nazionale Alpini e Gruppo Intercomunale Volontari Protezione Civile dell’Unione Terre di Castelli, CNA, La "Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale" di Spilamberto, Ilip, la Cantina Settecani, il Caffè Buonristoro.
Le associazioni sono state coordinate dal Centro di Servizio per il volontariato di Modena (CSV).