GRASPAROSSA! QUALITA’ SENZA RISERV
20 Ottobre, 2013
Categoria: Feste sagre e fiere
“Vitigno antico passione moderna” come meglio identificare il Lambrusco, il vino italiano che più ha forgiato l’immaginario enologico italiano nel mondo, un prodotto capace di ben figurare in mezzo alle più celebri etichette e la conferma deriva sia dai buoni risultati di mercato sia dal gradimento dei consumatori.
Se tutti conoscono il vino frizzante simbolo di Modena come prodotto beverino giovane, semplice e leggero ma con una forte personalità e caratterizzazione territoriale meno si sa del Grasparossa, il Lambrusco prodotto nell’areale di Castelvetro, splendido borgo tanto ricco e complesso quanto i tralci delle viti rossastre che percorrono le sue dolci colline. Il Grasparossa, infatti, è a tutti gli effetti un vino moderno, contraddistinto da moderata alcolicità, note fruttate spiccate e adatto ad essere abbinato non solo alla cucina emiliana ma a piatti della gastronomia tipica italiana quella, nel particolare, caratterizzata da sapori forti e saporiti.
L’evento “Grasparossa! Qualità senza riserve”, che andrà in scena domenica 20 e lunedì 21 ottobre dalle ore 10.00 alle 19.00 nello splendido Castello di Levizzano Rangone, è nato per volontà dei produttori vitivinicoli locali associati al Consorzio Castelvetro V.I.T.A. con l’obiettivo di far conoscere agli appassionati, alla stampa e agli operatori del settore il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, le sue caratteristiche, le peculiarità della zona collinare d’origine e le sue innumerevoli possibilità di abbinamento a tavola. Il filo conduttore di ogni edizione è il gemellaggio, di anno in anno, delle piccole produzioni enologiche di qualità del territorio modenese con le tradizioni e i prodotti enogastronomici di una regione ospite.
Nell’edizione 2011 il coprotagonista dell’evento è stato il Veneto con uno show cooking in cui il Lambrusco Grasparossa è stato abbinato ad uno dei prodotti simbolo del Veneto: il riso nano vialone veronese interpretato da Gabriele Ferron, Ambasciatore del Riso nel Mondo.
Nel 2012 la regione partner è stata proprio l’Emilia Romagna che ha presentato, a fianco del Lambrusco Grasparossa, tutte le sue eccellenze, dai presidi Slow Food ai prodotti tipici che questa ricca regione può vantare. A esibirsi in uno cooking show a otto mani 4 chef trai i quali Luca Marchini
del Ristorante L’Erba del Re e Massimiliano Telloli dell’Osteria Stallo del Pomodoro.
Per l’edizione 2013, coprotagonista dell’evento sarà la Lombardia: al Grasparossa locale si affiancherà una selezione di eccellenze enologiche lombarde e, a interpretare questo connubio.
Domenica 20 Ottobre sarà presente Claudio Sadler, chef milanese di prim’ordine, stimatissimo ambasciatore della moderna cucina italiana nel mondo. Forte delle sue due stelle Michelin, il patron del “Sadler” (ristorante di impronta internazionale) e del sorprendente bistrot “Chic’n Quick”, entrambi a Milano, è un innovatore solido e intelligente, che ama reinterpretare con uno stile contemporaneo le ricette della tradizione del nostro Paese, usando con intelligenza gli ingredienti del patrimonio culinario italiano.
Lo spettacolo gourmet prosegue Lunedì 21 Ottobre con David Galantini, Chef Consulent ed Executive di varie strutture alberghiere pluristellate. Definito il “Gordon Ramsey italiano” per la sua predisposizione allo start up dei locali, David Galantini si è formato con lo chef Augusto Picolli presso il Ristorante Malatesta di Milano e dopo essersi confrontato con la gastronomia contemporanea ha scelto di dedicarsi ad una cucina più tradizionale, dove i sapori semplici vengono scomposti e abbinati con creatività, in un equilibrio perfetto tra gusto ed estetica.
Il programma vedrà inoltre lo svolgimento di approfondimenti sul Lambrusco Grasparossa grazie a degustazioni guidate, seminari con ospiti d’eccezione oltre al banco d’assaggio dove il pubblico potrà conoscere da vicino le belle "storie" delle aziende si sono sempre distinte come rappresentanti del Lambrusco di qualità e del proprio territorio d’appartenenza.
A fianco alle aziende vitivinicole, una selezione di artigiani del gusto, espressione più raffinata e preziosa della gastronomia modenese, le sfogline di Miss Tagliatella e i prodotti tipici presentati dai Consorzi di Tutela del Prosciutto di Modena, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e del Parmigiano Reggiano.
E, per concludere la giornata, un Happy Hour al Grasparossa con originali cocktail al Grasparossa, briosamente frizzanti e intensi, creati da Enoteca Regionale Emilia Romagna.
Per maggiori informazioni:
Consorzio CASTELVETRO V.I.T.A. tel. 059 758880 - i
nfo@castelvetrovita.it
www.castelvetrovita.it
SCARICA IL PROGRAMMA CON LE AZIENDE PARTECIPANTI