LOTTA PER LA SPADA DEI CONTRARI
14 Settebre, 2013
Categoria: Feste sagre e fiere
Programma della Festa 2013
Sabato 14 Settembre 2013
Ore 20.00 Apertura della Festa al suono delle campane - Gruppo Campanari di Savignano sul Panaro
Ore 20.00 Apertura delle antiche locande, lungo tutto il Borgo Medioevale
Ore 20.30 Spettacolo musicale - FOLKSTONE - interno Piazza d’Armi
Ore 21.20 Corteo Storico - Gruppo sbandieratori e musici “il Cassero”- Castiglion Fiorentino (Ar) Gruppo sbandieratori e musici “Lj Ruset” - Pavone Canavese (To)
Innalzamento dello stendardo
Ore 21.30 Caravan Maschera Teatro presenta “Ti faccio la festa” spettacolo di burattini nella Piazzetta del Borgo, dal titolo “Cosa bolle in pentola”
Ore 21.30 Corsa della discordia – Da Via Trentino Alto Adige fino al sagrato della Chiesa
Ore 21.45 Contrada S. Benedetto (Fe) presenta “Laudes Creaturarum” (di Francesco d’Assisi) interno Piazza d’Armi
Ore 21.45 “Paratrampolata in Do” - a cura del gruppo “Circa Teatro” di Urbino - Lungo le vie del Borgo
Ore 22.15 Gioco del Segone - Piazza d’Armi
Lungo le vie del Borgo… rinascono le antiche botteghe artigiane e:
Divertimenti con "I Giullari di Davide Rossi"
La Compagnia Circo “Sonambulos”con lo spettacolo “Giullari e Giullarini”- Roma
La mitica Fiera al seguito del prode “Metenio Atrippa”
Mercatino Medievale - a cura dell’Associazione “Sestiere Castellare”- Pescia (PT)
Antica Tintoria - a cura del gruppo “I Dolciniani” - Faenza
Banchi didattici - “Compagnia d’arme delle 13 porte”- Bologna
Accampamento Medievale - gruppo storico “Borgo Castello”- Savignano s/P. (MO)
I Rapaci di “Gufi & Co”- Savignano s/P. (MO)
Posto di guardia I° voltone - Compagnia “Grifo Nero”- Bologna
Arricchiranno la serata e ci accompagneranno per tutta la domenica seguente le gemelle Laura e Silvia Squizzato giovani e belle conduttrici RAI note per aver presentato e sostenuto il nostro Paese per le 5 puntate di Mezzogiorno in Famiglia
Domenica 15 Settembre 2013
Ore 9.30 Passeggiata alla scoperta delle colline di Savignano sul Panaro - Gruppo Savignanese Ambiente – ritrovo al Teatro La Venere
Ore 10.00 Apertura della Festa al suono delle campane – Gruppo Campanari di Savignano sul Panaro
Ore 11.00 Caravan Maschera presenta “Ah... l’amour!” spettacolo di burattini nella Piazzetta del Borgo, “Tiringuito, Luisa, e a Morte”
Ore 11.15 Alla scoperta del Borgo Medievale - Visita guidata nel Borgo Medievale a cura di Bruno Lugli – Ritrovo sotto il Campanile
Ore 12.30 Apertura delle antiche locande
Ore 14.00 Annullo filatelico presso il Centro Informazioni in Via P.Pallotti, visione e vendita di stampe, cartoline e del libro “A Savignano” realizzato dall’Associazione Borgo Castello (sino alle ore 19)
Ore 15.30 Corteo Storico con partenza da Villa Nicolai: Gruppo sbandieratori e musici “il Cassero”- Castiglion Fiorentino (Ar)
Gruppo sbandieratori e musici “Lj Ruset”- Pavone Canavese (To)
Ore 15.45 Cerimonia di donazione del Feudo di Savignano – All’interno della chiesa B.V. Assunta
Ore 15.45 Caravan Maschera Teatro presenta “Ti faccio la festa” spettacolo di burattini nella Piazzetta del Borgo, dal titolo “Cosa bolle in pentola”
Ore 16.00 Aspettando i giochi - Piazza d'Armi
“Paratrampolata in Do” a cura del gruppo “Circa Teatro” di Urbino
Ore 16.15 “Lotta per la Spada dei Contrari” – Giochi di Forza e Abilità tra le sei Contrade del Paese, per aggiudicarsi l’ambito Palio - Piazza d’Armi
Ore 17.00 Distribuzione di monete d’oro a tutti i bambini presenti
Ore 17.30 Caravan Maschera Teatro presenta “Ti faccio la festa” spettacolo di burattini nella Piazzetta del Borgo, dal titolo “Ah... l’amour!”
Ore 19.00 Proclamazione dei Vincitori della XXIIIa Edizione della “Lotta per la Spada dei Contrari” in Piazza d’Armi
Dalle 19.10 Ristoro dei viandanti – L’Associazione Borgo Castello invita tutti gli ospiti intervenuti a gustare le specialità di un tempo nelle Antiche Locande
Ore 21.00 Spettacolo musicale - FOLKSTORE - in Piazza d’Armi
Ore 21.15 Cerimonia di chiusura in Piazza d’Armi:
“Sogno di una strampolata notturna” - a cura del gruppo “Circa Teatro” di Urbino.
SIETE TUTTI INVITATI A GUSTARE LE SPECIALITÀ DELLA NOSTRA TERRA IN LOCANDE ED OSTERIE:
• Tigelle con salumi vari, pesto e Prosciutto di Modena DOP
• Frittura mista di pesce e baccalà
• Grigliata mista
• Biscotti, pastefrolle, dolciumi
• Pasta e fagioli, fagioli con cotenne, salsiccia con fagioli
• Borlenghi
• Patate fritte, salsiccia ai ferri
• Aceto Balsamico Tradizionale di Modena su scaglie di Parmigiano Reggiano
• Gnocco fritto semplice o farcito
• Arrosticini di castrato
• Osteria con vini D.O.C. e pane del soldato
• Miele e ricotta, sughi
• Tris di minestre “Leon d’Oro”
Le antiche locande sono tutte gestite dall’Associazione Borgo Castello in collaborazione con il Volontariato locale. Si chiarisce inoltre che solamente le locande contrassegnate come “oNLUS” fanno parte dell’Associazione Borgo Castello, organizzatrice della manifestazione. Si declina quindi ogni responsabilità su quanto somministrato negli esercizi commerciali operanti nell’ambito della nostra Festa e che non ne fanno parte.
Vi faranno compagnia Musici, Giullari, Saltimbanchi, Commedianti, Locandieri, Comari, Damigelle, Cavalieri, Sbandieratori, Falconieri, Mangiafuoco, Imbroglioni, Truffaldini e Malfattori.
Orari e Gruppi di Spettacolo potranno subire variazioni.
IN CASO DI MALTEMPO LA FESTA SARÀ RIMANDATA AL SABATO E DOMENICA SUCCESSIVI
Funzionano corse pullman al servizio della festa, servizio che sarà sospeso in caso di maltempo.
Per informazioni
Associazione Borgo Castello
telefono e fax:
059 73.06.89
E-mail:
borgocastello@libero.it
La foto è presa dal sito http://www.borgocastello.org