Musica per ricostruire l’Emilia, concerto di beneficenza in Rocca a Vignola
08 Dicembre, 2012
Categoria: Cultura e spettacolo
SUONI ENTRO LE MURA: SPECIALE APPUNTAMENTO SABATO 8 DICEMBRE CON UN CONCERTO DI BENEFICENZA A FAVORE DELLA RINASCITA DELLA CULTURA
A MIRANDOLA DOPO IL SISMA DI MAGGIO
Musica per ricostruire l’Emilia, concerto di beneficenza in Rocca a Vignola, sabato 8 dicembre alle ore 16.30 a favore della rinascita culturale di Mirandola, in collaborazione
con l’associazione culturale Amici della Musica

Si tratta di un concerto di beneficenza che si tiene in Rocca alle ore 16.30 sabato 8 dicembre, il cui incasso, derivato da offerta libera, verrà devoluto a Mirandola, contribuendo in particolar modo a sostenere la rinascita culturale della cittadina duramente colpita dal sisma del 20 e 29 maggio.
Nella prestigiosa Sala dei Contrari della Rocca di Vignola, l'iniziativa si presenta di grande interesse e spessore grazie alla presenza del soprano
Cristina Barbieri, la cui splendida voce è conosciuta e apprezzata dal pubblico modenese, al magico timbro del corno di Maurizio Cavallini e a Lucio Carpani al pianoforte.
Il programma, una vera esaltazione del canto vocale e strumentale, ci avvicina al mondomusicale d’oltralpe con L. van Beethoven, R. Schumann e F. Schubert; la seconda parte, invece, è dedicata all’Italia, e spazia dai suggestivi colori musicali delle liriche di Casagrande, scritte nel 1960, alle romanza da camera ottocentesche di V. Bellini e G. Donizetti.
L'ingresso è gratuito, con offerta libera.
Interpreti
TRIO SOPRANO, CORNO, PIANOFORTE
Cristina Barbieri, soprano
Maurizio Cavallini, corno
Lucio Carpani, pianoforte
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
L. van Beethoven, Sonata op. 17 per corno e pianoforte
I. Allegro moderato
II. Poco Adagio, quasi Andante
III. RONDO. Allegro moderato
R. Schumann, Widmung (Dedica) dai Myrthen lieder op. 25 per soprano e pianoforte
R. Schumann, Traumerei (Sogno ) dai Kinderszenen (Scene infantili) op. 15 per pianoforte
F. Schubert, Gretchen am Spinnrade (Margherita all’arcolaio) D118 per soprano e pianoforte
F. Schubert, Auf dem Strom (Sulla corrente) D.943 per soprano, corno e pianoforte
SECONDA PARTE
A.Casagrande, Due liriche op. 43 per soprano, corno e pianoforte
La notte e l’anima
La notte mistica
V. Bellini, Romanze per soprano e pianoforte:
L’abbandono
Sogno d’infanzia
G. Rossini, Une caresse à ma femme (Una carezza di mia moglie) per pianoforte solo
G. Donizetti, Romanza per soprano e pianoforte:
Una lacrima. Preghiera
G. Donizetti, Dirti addio per soprano, corno e pianoforte
Curriculum vitae Cristina Barbieri
Modenese di nascita, si è diplomata in canto presso il Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara studiando coi Maestri Alain Billard. e Marie Christine Attanasio Billard.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento di M. Olivero, L.Magiera, R.Kabaivanska, A.Pola, R.Kettelson, P.Venturi, A.Bosman e M. Freni.
Finalista alla 32° edizione del Concorso Nazionale "Verdi-Toscanini" di Parma 1989.
Vincitrice del 4° Concorso Internazionale "Luciano Pavarotti International Voice Competition" 1992-93 di Philadelphia (USA).
Vincitrice della edizione italiana del Concorso Internazionale "Placido Domingo" 1994-95.
Finalista al Corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro Alla Scala di Milano ediz.1997
Nel 1993 ha debuttato il ruolo di Mimì ne La Bohème di Puccini al Opera Company di Philadelphia (USA) col M° L.Salemno e successivamente al Teatro" R.Valli" di Reggio Emilia col M° M.Benini.
Nella stagione estiva 1993-94, ha partecipato al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel ruolo di Lauretta dal Gianni Schicchi di Puccini e al concerto di chiusura del Festival eseguendo la Messa D.167 di Schubert con il Westminster Choir e la direzione del M° Steven Mercurio, ripresa anche da RAI Radio3. Nel 1993 ha tenuto un recital al Festival di Mandel (Germania). Fra gli altri impegni del 1993 sono da segnalare un concerto alla Harewood House (Inghilterra) in
collaborazione col tenore G.Sabbatini e il M°Benini; un recital al Festival di Forcalquier (Francia).
Ha partecipato alla stagione del Teatro Comunale di Firenze ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini,per la direz. del M°P.Olmi.Alla fine dello stesso anno ha debuttato il ruolo di Margherita nel Faust di Gounod al Teatro Verdi di Sassari per la direzione del M°A.Guingal.
Nel 1994 ha interpretato per la RAI di Torino Sommernachtstraum di Mendelssohn per la direzione del M° F.Shipway e debuttato i ruoli principali di Costanza e Isabella per la Prima esecuzione assoluta dell'opera Il Cavaliere dell'Intelletto di F.Battiato, diretta dal M°. M.Boni, rappresentata nei teatri di Palermo, Jesi, Cosenza, Torino, Piacenza, Modena, Parma, Ravenna, Messina e al Festival di Fano con la partecipazione dei Virtuosi Italiani.
Nella stagione 1996 ha interpretato il ruolo di Mimì ne La Bohème di Puccini all'Opera Royal de Wallonie (Belgio) e al Grand Theatre di Reims (Francia) diretta dal M° Friedrich. Pleyer. Ha inoltre interpretato il ruolo di Dhia, nell' Iris di Mascagni, in una produzione del Teatro dell'Opera di Roma, ripresa a Monaco di Baviera con la Münchener Philarmoniker diretta dal M° G.Gelmetti.
Nel 1997 ha partecipato a Il Barbiere di Siviglia presso il Teatro dell'Opera di Roma con la direz. del M°G.Gelmetti. Nella stagione1997 ha debuttato il ruolo di Susanna dalle Nozze di Figaro di Mozart al Festival di Fano per la direzione del M°Aldo Sisillo.In seguito, ha debuttato con la Welsh National Opera di Cardiff, (Inghilterra) Micaela dalla Carmen di Bizet per la direzione del M° C. Rizzi rappresentata in diverse città inglesi tra cui Liverpool, Bristol, Birmingam, Oxford, Southampton, Playmuth, Cardiff.
Ha partecipato alla stagione lirica 1998 del teatro Regio di Torino, nell’opera Iris di Mascagni nel ruolo di Dhia per la direzione del M° G. Gelmetti.
Nella stagione 1998-99, ha interpretato il ruolo di Anne in The Rake’s Progress di Stravinsky nei teatri di Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Ferrara con diretta radiofonica su RAI 3; successivamente ha interpretato la Boheme di Puccini al Teatro Comunale di Bologna. Ha partecipato a dicembre 1999 al concerto di Natale e alla Suor Angelica di Puccini presso il Concertgebouw di Amsterdam diretta dal M° R.Chally
Nella stagione 2002 ha interpretato il ruolo di Lauretta dal Gianni Schicchi di Puccini presso il Teatro dell’Opera di Roma. Successivamente Donna Anna dal Don Giovanni di Mozart, presso il Teatro Massimo di Palermo.
Nella stessa stagione ha interpretato inoltre il ruolo di Liù dalla Turandot di Puccini per il circuito dei teatri emiliani: Modena, Piacenza, Ferrara.Nello stesso anno ha partecipato ad un concerto lirico sinfonico per il Festival delle Valli di Agrigento con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dal M°A.Veronesi
Nella stagione 2003-2004 ha debuttato il ruolo di Norina dal Don Pasquale di Donizetti alla Baltimore Opera Company (USA) diretta dal M° C.Desderi e per la regia di S. Vizioli.
Ha partecipato al Concerto di Natale 2004, come Micaela dalla Carmen di Bizet presso il Teatro Comunale di Modena in una esecuzione in forma di concerto con orchestra, cui è seguita un’incisione live su DVD.
Successivamente ha partecipato al Concerto Lirico Sinfonico presso l’Abbazia di Chiaravalle (PC) diretto dal maestro F.Cassi. E’ recentemente uscito inoltre il DVD realizzato in occasione del Gianni Schicchi di Puccini dove interpreta il ruolo di Nella al Concertgebouw di Amsterdam diretto da R.Chally.
Nel febbraio 2005, ha partecipato al concerto in onore di Mirella Freni per i festeggiamenti dei suoi 50 anni di carriera, tenutosi a Modena, presso il Teatro Comunale” L.Pavarotti”.
Nel 2005, è stata invitata dall’Ambasciata Italiana per concerti sinfonici a Modena, Reggio Emilia, Tallin (Estonia), e a Parma dove ha partecipato all’esecuzione in prima assoluta, del Requiem del M° G. Veneri in collaborazione con l’Orchestra Toscanini.
Nel maggio 2006 ha interpretato il ruolo di Micaela dalla Carmen di Bizet presso il Teatro Verdi di Salerno e quello di Liù dalla Turandot di Puccini a Caracalla Roma.In seguito è stata Mimì dalla Boheme di Puccini a Catanzaro.
Nel giugno 2007 ha debuttato il ruolo di Alice dal Falstaff di Verdi presso il Teatro di Stato di
Berna.
Nel marzo 2008 ha eseguito il Gloria di Verdi a Modena presso la Chiesa di San. Agostino ed eseguito un programma tutto dedicato alla zarzuelas presso Gli Amici del Loggione della Scala di Milano
Nel Maggio 2009 ha debuttato il ruolo di Anna da le Villi di Puccini ad Oviedo, Spagna.
Ad Agosto 2009 è stata Mimì dalla Boheme di Puccini presso Puccini Festival di Torre del Lago.
Nel 2011 ha debuttato nel Manfred di Schumann per la stagione concertistica del Teatro Regio di Torino.
Ha partecipato a febbraio di questo anno alla Petite Messe Solemnelle di Rossini presso la Chiesa S. Agostino di Modena.
Lo scorso giugno ha tenuto un recital col baritono M. Buda per l’associazione culturale Najs di Firenze.Nel giugno del 2012 ha reinterpretato il ruolo di Adina dall'Elisir d'Amore di Donizetti a Marsiglia. Successivamente ha interpretato il ruolo di Mimì,dalla Boheme di Puccini, presso il teatro Mazzacorati di Bologna
A dicembre, terrà un recital cameristico, presso la Sala dei Contrari di Vignola e sarà Adina, dall'elisir d'Amore di Donizetti,al teatro Pavarotti di Modena. Pateciperà inoltre al grande concerto benefico natalizio organizzato da Casa G. Verdi di Milano
Alla carriera di interprete, affianca quella di docente di canto.
Ha collaborato con diverse orchestre tra cui: Orchestra della Rai Italiana, Radio Svizzera Italiana (RSI), Münchener Philarmoniker, Welsh National Orchestra, Virtuosi Italiani, Archi Italiani, Orchestra Sinfonica di San Remo,Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini,Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica Siciliana, Radio Stoccarda (SDR) Symphony Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam
Ha lavorato con vari direttori d’orchestra tra cui: M. Stenz, W. H. Henze, L. Salemno, F. Shipway, R. Bonynge, J. Neschling,G.Muglialdo, M. Benini, L.Magiera, F.Cassi, M. Boni,C.Failla, P.Olmi, M. De Bernard, L.Karitynos, G.Gelmetti, A.Sisillo, A.Bosman, S.Seghedoni, L.Saltini, C.Rizzi, S.Ranzani, S.Mercurio, A. Guingal, N.Conti, F. Pleyer, G. Ferro, G. Veneri, N. Luisotti, A. Mustonen, M.Stefanelli, R.Chally, D.Gatti, A.Veronesi, C.Desderi, D.Oren, R.Abbado, A.Lombard, S.Dinic,F.Haider,M.Rota,G.Acquaviva.
Registi quali: M.Bolognini, L.Codignola, G.Montaldo, S.Monti, F.Crivelli, B.DeTomasi, G.Menotti, L. Puggelli, S.Monti, M.Pontiggia, C. Lievi, L. Mariani, J.L.Plaza, G.Ciabatti, D. Krief, G. Barberio Corsetti, G. De Monticelli, M. Scaparro, B. De Simone, U. De Hana, G. Frigeni, C. Bellamio, S.Vizioli, G.Pontecorvo, H.Broochaus, E.Gramss