Grandezze & Meraviglie - AMOR SACRO & AMOR PROFANO
26 Ottobre, 2012
Categoria: Cultura e spettacolo
Grandezze & Meraviglie
XV Festival Musicale Estense
Rocca di Vignola - Sala dei Contrari
venerdì 26 ottobre, ore 21.00
AMOR SACRO & AMOR PROFANO
Musica di Antonio Vivaldi, Alessandro Stradella & altri valentissimi Autori
ALESSANDRO GIANGRANDE contralto
I MUSICALI AFFETTI
FABIO MISSAGGIA violino di concerto e direzione
MATTEO ZANATTO violino
EMANUELE MARCANTE viola
CARLO ZANARDI violoncello
FABIANO MERLANTE tiorba, arciliuto e chitarra barocca
LORENZO FEDER clavicembalo
In collaborazione con il Concorso di musica antica Premio Fatima Terzo, Vicenza
Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense apre i concerti alla Rocca di Vignola venerdì 26 ottobre, ore 21, dove il controtenore Alessandro Giangrande canterà l’amor sacro e l’amor profano, con brani di Alessandro Stradella e Antonio Vivaldi, accompagnato da I Musicali Affetti di Fabio Missaggia. Il programma vuole mettere in luce da un lato lo straordinario virtuosismo strumentale del primo Seicento, e dall’altro la vocalita drammatica ma nello stesso tempo asciutta ed eloquente, di Alessandro Stradella.
Alessandro Giangrande si è diplomato in canto con lode sotto la guida di Serafina Tuzzi presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli e in violino sotto la guida di Francesco D’Orazio. Si e laureato in Economia e Commercio a Bari. Ha approfondito lo studio del repertorio barocco e si è distinto in diversi concorsi nazionali, tra questi il primo premio assoluto al V Concorso nazionale Premio citta di Brindisi e il Diploma d’Onore al concorso TIM. E' stato ospite di importanti festival in Italia e all'estero. Collabora con l’orchestra Academia Montis Regalis diretta da Alessandro De Marchi e con l’ensemble L’Astree-Montis Regalis diretta da Giorgio Tabacco. Attento al repertorio dei compositori della sua terra, si esibisce frequentemente con l’ensemble La Confraternita de’ Musici diretta da Cosimo Prontera. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche da solista. Il cantante ha vinto il primo premio assoluto del concorso vocale Fatima Terzo di Vicenza, nel giugno 2012.
Fabio Missaggia si è diplomato al Conservatorio di Vicenza nel 1983. La passione per la musica antica gli fa intraprendere un approfondito studio di ricerca sulle fonti e sugli strumenti originali. Nel 1991 si diploma in violino barocco. Prosegue poi i suoi studi musicologici presso l’Universita di Cremona e segue diversi stages al Conservatorio dell’Aja. Dal 1990 collabora nell’attivita concertistica e discografica con importanti gruppi internazionali di Musica Antica tenendo concerti nei piu prestigiosi Festival europei e incidendo per la RAI, la Radio Olandese, Telefrance, Amadeus e diverse case discografiche. Come direttore rivolge la sua attenzione principale al repertorio vocale-strumentale del Sei-Settecento. Dirige il Festival Spazio & Musica, da lui ideato con lo scopo di valorizzare i tesori artistici architettonici di Vicenza. E' titolare della cattedra di violino e tiene i Corsi Accademici di violino barocco e vari seminari sulla prassi esecutiva e musica da camera al Conservatorio di Vicenza, del cui Dipartimento di Musica Antica e anche direttore dal 2012. E' primo violino e direttore principale de I Musicali Affetti, gruppo con il quale suona per le più importanti istituzioni concertistiche. Il gruppo nasce dall’idea di riunire musicisti italiani e stranieri che si dedicano allo studio e all’esecuzione di musica antica con strumenti originali e con la più grande libertà di espressione. Ogni strumentista si è formato nelle principali scuole europee e collabora normalmente nell’attivita concertistica e discografica con alcuni tra i piu importanti gruppi internazionali. Numerosi i concerti nell’ambito di importanti festival in Italia e all’estero.
Programma
DARIO CASTELLO (? ca. 1590 – ? ca. 1658)
Sonata decima quinta a 4 per stromenti d’arco, da Sonate concertate in stil moderno Venezia 1629
BIAGIO MARINI (Brescia, 1594 – Venezia, 1663)
Sonata terza variata per il violino solo, da Sonate Symphonie Canzoni .... Opera VIII (Venezia 1629)
ANONIMO Sec. XVII
Fuggi fuggi da questo cielo, testo di Giuseppino del Biado
BIAGIO MARINI
Sonata sopra fuggi dolente
da Sonate da chiesa e da camera per ogni sorte d’stromento Opera XXII (Venezia 1655)
ALESSANDRO STRADELLA (Nepi, 1639 – Genova, 1682)
O vos omnes, qui transitis per viam
Mottetto, da Composizioni da chiesa e varii strumenti: per alto con violini Parole & Musica del Sig.
Alessandro Stradella. Ms presso Biblioteca Estense di Modena, Trascrizione a cura di Fabio Missaggia
Recitativo, Aria, Recitativo, Aria (arioso), Alleluia
CARLO FARINA (Mantova, ca. 1600 – Vienna, 1639)
Capriccio stravagante a quattro parti, Dresda 1627
La Lira, Il Piferino, Lira variata, Qui se bate con il legno del archetto sopra le corde, La trombetta,
La Clarino, Le Gnachere, La Gallina, Il Gallo, Il Flautino pian piano, Il Tremulo, Il Fiferino della Soldatesca
e il Tambura, Il Gatto, Il Cane, La Chitarra Spagnola, sempre più adagio
GIOVAN BATTISTA VITALI (Bologna, 1632 – Modena, 1692)
Ciaccona a due violini e b.c., da Varie partite di passemezo, ciaccona, capricij, e passagalli, a tre
(Modena 1682), Ms presso Biblioteca Estense di Modena
ANTONIO VIVALDI (Venezia, 1678 – Vienna, 1741)
Cessate, omai cessate, Cantata ad Alto solo con Istromenti RV 684
Largo e sciolto, Larghetto, Andante molto, Andante, Allegro
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Grandezze&Meraviglie
via San Michele 40 – 41121 Modena
Tel. 0039 (0)59 214 333 – 0039 345 8450413
e-mail: info@grandezzemeraviglie.it www.grandezzemeraviglie.it
Biglietti € 12 (ridotti da € 5 e € 8); abbonamenti da €90 a €25
Gratuito fino a 14 anni
Rid. A: da 60 anni, soci dell’Associazione Musicale Estense, soci Touring Club, abbonati Teatro Luciano Pavarotti di Modena, abbonati Teatro Fabbri di Vignola.
Rid. B: dai 15 ai 25 anni, studenti universitari, allievi Istituto Musicale Vecchi/Tonelli
Tutte le conferenze sono ad ingresso gratuito
Biglietteria sul luogo dei concerti e online: www.grandezzemeraviglie.it
Prevendite
Modena: La Feltrinelli
Vignola: Rocca