21 Ottobre, 2012
Categoria: Cultura e spettacolo
Domenica 21 ottobre alle ore 16.30 in Rocca a Vignola, il primo concerto della rassegna domenicale della
Fondazione di Vignola
Ha inizio domenica 21 ottobre, alle ore 16.30, alla Rocca di Vignola, la nona edizione di Suoni entro le mura, la rassegna musicale promossa dalla Fondazione di Vignola con la collaborazione del Circolo Bononcini, associazione che opera per dare impulso allo studio della musica e alla sua fruibilità sul territorio di Vignola.
Quest’anno la rassegna si presenta come un affascinante viaggio nei luoghi della voce, con particolare attenzione alle diverse modalità espressive e alle tecniche di emissione.
La vocalità, principale mezzo d’espressione dell’uomo, è lo strumento comunicativo d’eccellenza che ha il sublime potere di far vibrare le corde più profonde della nostra coscienza. L’ascolto del canto allenta le barriere della razionalità e la musica accede diretta al lato emotivo dell’essere.
Il potere evocativo della voce ha ammaliato nel tempo gli ascoltatori, intrecciandosi alla cultura, allo spirito e allo stile del tempo. Il canto ha assunto quindi le forme più diverse andando ad assorbire e riproporre il clima musicale ispirato dall’epoca storica dell’esecuzione, dal recitar cantando al canto declamato, dai delicati gorgheggi mozartiani al canto a voce piena delle opere dell’800. Il Novecento apre, invece, un’esplorazione completamente nuova del mondo vocale, dalle arie da salotto dei primi del secolo fino alla ricerca di effetti sonori - quasi rumoristici - nella musica contemporanea.
L’ ordine del percorso artistico proposto non è sempre strettamente cronologico. Nel fluire libero lungo l’asse del tempo, è comunque possibile cogliere e diversamente apprezzare gli aspetti peculiari degli stili vocali della rassegna, che si svolge per otto domeniche consecutive, dal 21 ottobre al 9 dicembre, a cui si aggiungono, in questa edizione, due concerti straordinari sabato 17 novembre, nell'ambito dell'iniziativa Musei in Musica, promossa dal Ministero dei Beni culturali e sabato 8 dicembre, a favore della rinascita culturale di Mirandola.
Ciascun concerto ha una durata di circa un’ora e mezzo.
A Suoni entro le mura partecipano alcune prestigiose scuole di musica ed enti musicali. Il Conservatorio
G. B. Martini di Bologna propone una selezione di brani degli allievi del corso di composizione; l’Istituto Musicale pareggiato Vecchi-Tonelli, la più importante istituzione didattica della provincia, presenta i suoi giovani artisti con strumenti a fiato e il CUBEC, Accademia di Belcanto di Mirella Freni, avvicina il pubblico al canto lirico con famose arie d’opera.
Sia l’ingresso in Rocca, sia la partecipazione ai concerti sono gratuiti.
Per informazioni tel. 059 775246. www.fondazionedivignola.it .
PROGRAMMA
Domenica 21 ottobre, ore 16,30
I Lieder di Schubert
Per voce e fortepiano
Anta Jankovska, soprano
Laura Savingi, fortepiano
Domenica 28 ottobre, ore 16,30
Da Bologna a Vienna tra sacro e profano
Arca Musicale
Carolina Lippo, soprano
Alessandra Masini, contralto
Antonio Frezzetti, tenore
Giacomo Contro, basso
Domenica 30 ottobre, ore 16,30
Tell me true love,Songs di John Dowland
Ensemble vocale e strumentale Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi - Tonelli
Vittoria Giacobazzi
Alice Lombardi
Erica Rompianesi
Flavio Carlotti
Paolo Gorgoni
Lorenzo Malagola Barbieri, voci
Stefano Raccagni, violino
Laura Garuti, viola
Simone Di Benedetto, contrabbasso
Mario Sollazzo, cembalo
Paola Salvezza, direzione
Domenica 11 novembre, ore 16,30
Mozart – Da Ponte, un fortunato binomio
Ensemble vocale e strumentale Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi – Tonelli
Brigitte Canins, soprano
Lorenzo Malagola Barbieri, basso
Mario Sollazzo, pianoforte
Sabato 17 novembre, ore 16,30
Concerto straordinario in occasione della Giornata nazionale di apertura dei beni culturali
Esecuzione anticipata del programma di domenica 18 novembre
Domenica 18 novembre, ore 16,30
In… canto d’arpe, folk songs
Valentina Vanini, mezzo soprano
Alice Caradente, arpa
Alessandra Ziveri, arpa
Domenica 25 novembre, ore 16,30
La romanza da salotto tra Otto e Novecento
Erika Fonzar, mezzo soprano
Davide Finotti, pianoforte
Domenica 2 dicembre, ore 16,30
Innere Stimme… comporre il canto, il silenzio, il suono
Allievi delle scuole di composizione e strumento del
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Sabato 8 dicembre, ore 16,30
Concerto straordinario di beneficenza a favore della rinascita culturale di Mirandola, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Mirandola. Entrata a offerta libera, il ricavato sarà devoluto al comune di Mirandola.
Trio soprano, corno, pianoforte
Cristina Barbieri, soprano
Maurizio Cavallini, corno
Lucio Carpani, pianoforte
Domenica 9 dicembre, ore 16,30
Il belcanto
Allievi del CUBEC - Accademia di Belcanto Mirella Freni