19 Maggio, 2012
Categoria: Feste sagre e fiere
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO GUIGLIA
42^ SAGRA DEL BORLENGO
42ª SAGRA DEL BORLENGO
5/6 12/13 19/20 MAGGIO 2012
CASTELLO DI GUIGLIA
Pro Loco Guiglia annuncia la prossima edizione dell’ormai tradizionale Sagra dedicata ad una delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio: il Borlengo.
Quest’anno ricorre la 42ª edizione della Sagra dedicata a questa originale ed antica specialità.
La nascita del Borlengo è avvolta in un alone di mistero: le sue origini risalgono nel 1266, ai tempi di Ugolino da Guiglia, durante l’assedio che questo condottiero subì rinchiuso nel suo Castello di Montevallaro (Guiglia) ad opera dell’esercito della famiglia degli Algani, Guelfi modenesi.
Ugolino e la famiglia dei Grasolfi, che presidiavano il maniero, si arresero il 4 luglio 1266 e si racconta che riuscirono a resistere parecchi giorni in più grazie a certi impasti cotti di farina e acqua insaporiti d’erbe assomiglianti a grandi ostie. Divenendo sempre più sottili e trasparenti, a seguito della continua dimuzione delle quantità di farina disponibile durante l’assedio, vennero considerati non più un cibo, ma una “burla” da cui dovrebbe derivare la parola “Burlengo” che i pochi superstiti avrebbero diffuso in tutto l’Appennino. Nel territorio Guigliese si è da tempo ormai diffuso un vero e proprio “culto” nei confronti di questa specialità e una forte passione nel mantenere vive le tradizioni legate alla sua preparazione, alla sua conoscenza e alla sua valorizzazione. Gli ingredienti per la preparazione del borlengo sono semplicissimi mentre più complessa è la sua preparazione e la cottura che richiede una solida esperienza, sia per distribuire la “colla” in modo uniforme, sia per manovrare il “sole”, la grande padella di rame stagnato dal lunghissimo manico. Tanti sono i fans di questo prelibatissimo cibo; perfino su Facebook si è creato un gruppo di estimatori che ha tantissime adesioni. A Guiglia , durante la sagra, si tiene anche la scuola internazionale del Borlengo.
Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato di molto i confini di una ristretta cerchia di comuni del territorio collinare e pre-collinare a cavallo delle provincie di Modena e Bologna.
Nonostante ciò l'interesse e l'attenzione per questo piatto povero di origine antica, semplice e al
tempo stesso complesso da preparare, è sempre molto alta tanto da "stuzzicare" interesse
anche da molto lontano.
Già nel 1985 si parlò di Borlengo sulla stampa americana, con un articolo pubblicato sul
WASHINGTON POST (disponibile sul sito della Pro Loco).
Ora, a distanza di 27 anni, di nuovo, la rivista Americana di cucina SAVEUR si è interessata al Borlengo e alla Sagra del Borlengo di Guiglia pubblicando un articolo nel numero di Maggio confermando l'attenzione verso questo piatto secolare la cui semplice ricetta è stata tramandata
nel tempo senza alcun stravolgimento.
Consultare il sito www.prolocoguiglia.it per il programma completo della Sagra.