PROGRAMMA ASSOCIAZIONE ARCHEO & ARTE
12 Febbraio, 2012
Categoria: Cultura e spettacolo
DOMENICA, 12 FEBBRAIO 2012 - Viaggio di studio a Treviso e Conegliano per la visite guidate a:
TREVISO – Casa dei Carraresi – Mostra “MANCIÙ, L’ULTIMO IMPERATORE”
Manciù, l’ultima Dinastia che ha governato sul Celeste Impero dal 1644 al 1911, sarà la protagonista della quarta Mostra sulla Cina: le
armi e le uniformi militari dei grandi imperatori Kangxi e Qianlong, le preziose suppellettili della reggia di Mukden, le mitiche collezioni
dell’Imperatrice Cixi saranno esposte insieme ai reperti che testimoniano il crollo dell’Impero e l’avvento della Repubblica
Per la prima volta al mondo gli oggetti personali dell’ultimo imperatore della Cina, Pu Yi, protagonista dell’indimenticabile filmcapolavoro
di Bernardo Bertolucci, usciranno dal palazzo di Changchun, già capitale dell’Impero fantoccio del Manchukuò, e saranno
esposti a Casa dei Carraresi. Una parte della mostra sarà dedicata all’epopea umana dell’Ultimo Imperatore con documenti storici e
fotografie..
CONEGLIANO – Palazzo Sarcinelli – Mostra “BERNARDO BELLOTTO, IL CANALETTO DELLE CORTI EUROPEE”
Attraverso un'accurata selezione di splendidi dipinti di Bellotto, Canaletto, Carlevarijs e Marieschi, la mostra rappresenta il momento culminante del vedutismo veneziano, il fenomeno artistico più innovativo e caratterizzante dell'arte europea del xviii secolo.
Ripercorrendo la carriera artistica di Bernardo Bellotto che, dopo l'apprendistato veneziano nella bottega dello zio, il famosissimo Antonio Canal detto Canalettto, viaggiò a lungo, prima in Italia, poi all'estero al servizio delle maggiori corti europee (Dresda, Vienna, Monaco, Varsavia), sarà possibile rivivere nelle sale di Palazzo Sarcinelli l'esperienza del Grand Tour che consentiva ai nobili europei di conoscere e apprezzare l'arte e la vita delle grandi capitali europee
Programma
Ore 6,30 - partenza in pullman da Vignola in Via C. Plessi, davanti alla Biblioteca Comunale;
Ore 10.30 e 10.45 turni di visita della Mostra alla Casa dei Carraresi di Treviso;
Pranzo libero;
Ore 14,30 – partenza per Conegliano;
Ore 16 e 16,30 turni di visita della Mostra al Palazzo Sarcinelli di Conegliano;
Ore 18,30 - partenza per il rientro a Vignola.
Iscrizioni entro il 9 gennaio 2012 presso Roli (059774671 - 3387915716) o Montanari (059772369 - 3492867672)
DOMENICA, 4 MARZO 2012 - Viaggio di studio a Genova per la visita guidata al Palazzo Ducale della Mostra “VAN GOGH E IL VIAGGIO DI GAUGUIN”
Il viaggio da un luogo verso un altro luogo – dunque gli spazi evocati nel sottotitolo – e il viaggio dentro se stessi. Van Gogh li esprime benissimo entrambi, unendoli così nella sua opera. Ed è per questo che addirittura trentacinque sue opere fondamentali (venticinque dipinti e dieci disegni) quasi interamente prestate dal Van Gogh Museum di Amsterdam e dal Kröller-Müller Museum di Otterlo, saranno
il cuore e il nucleo di questa eccezionale esposizione genovese, nel passaggio dal buio degli interni olandesi alla lucentezza quasi insopportabile del sole del Sud. E se è vero che Van Gogh ha cercato in nessun’altra immagine più che in quella di se stesso questa fusione tra ciò che è dentro e ciò che è fuori, non poteva che essere il celeberrimo Autoritratto al cavalletto, dipinto nel 1888 ed eccezionalmente prestato per questa occasione dal Van Gogh Museum, la sintesi estrema e perfetta di questa tensione irrisolta tra il viaggio che conduce e il viaggio che sigilla. Non a caso questo quadro, da solo ed emergente dal buio, sarà collocato nella penultima sala della mostra, la cappella dogale, come sigillo prima che giunga l'immagine finale di un covone sorvolato dai corvi, il volo verso i territori di un viaggio apparentemente senza ritorno. Il Covone sotto un cielo nuvoloso, dipinto ad Auvers solo tre settimane prima di morire, sarà per la prima volta esposto al pubblico dopo oltre quaranta anni ed è un altro dei frutti straordinari che nascono nel giardino
di questa mostra. Cui si aggiungono, per esempio, alcune delle lettere originali scritte da Van Gogh al fratello Theo e collegate ai quadri esposti a Palazzo Ducale. Brandelli di carta, quasi santini devozionali, che esposti in una sala immersa nel buio non mancheranno di suscitare la più grande emozione.
Programma:
Ore 7,-- - partenza in pullman da Vignola in Via C.Plessi, davanti alla Biblioteca Comunale;
Ore 11 circa arrivo a Genova;
Pranzo libero e tempo a disposizione per visite individuali;
Ore 15,45 e 16,00 turni di visita alla Mostra al Palazzo Ducale;
Ore 18,00 partenza per il rientro a Vignola.
Iscrizioni entro il 31 gennaio 2012 presso Roli (059774671 - 3387915716) o Montanari (059772369 - 3492867672)
SABATO – 31 MARZO 2012 – Viaggio di studio a Rovigo per la visita guidata al Palazzo Roverella della Mostra “IL DIVISIONISMO, LA LUCE DEL MODERNO”.
L'esperienza del divisionismo italiano è una riflessione sulla luce e la scomposizione del colore prendendo a soggetto tematiche diverse, dal sociale alla rappresentazione del vero, visioni, metafore e allegorie". Saranno esposte le opere di grandi nomi dell'arte come Segantini. Pellizza da Volpedo. Fondamentale l'importanza dell'esperienza divisionista per i futuristi. E’ stata una delle più emozionanti
stagioni dell’arte italiana negli ultimi secoli e ora, finalmente, una grande mostra la ripropone, con un taglio nuovo e con una scelta perfetta di opere.
Programma:
Ore 13,30--partenza in pullman da Vignola in Via C. Plessi, davanti alla Biblioteca Comunale;
Ore 16 e 16,15 turni di visita alla Mostra al Palazzo Roverella;
Ore 19,-- partenza per il rientro a Vignola.
Iscrizioni entro il 2 marzo 2012 presso Roli (059774671 - 3387915716) o Montanari
(059772369 - 3492867672)
Le iscrizioni dei non soci ai viaggi di studio saranno ricevute con riserva e saranno accolte secondo la disponibilità dei posti.
Coloro che sono interessati a ricevere le comunicazioni dell’Associazione tramite Posta elettronica possono segnalare il loro indirizzo alla casella E-mail del Presidente enzo.roli@poste.it
Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per l’anno 2012.
L’importo della quota Sociale può essere corrisposto, a partire dal 2
gennaio 2012 entro il mese di febbraio 2012, presso la Sede del CENTRO
STUDI che è aperta tutti i giorni feriali dalle 9 alle 12 in Via G. Fontana, 8 (2° piano).
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che vorranno rinnovarci la loro fiducia.
File allegato: PROGRAMMA ARCHEO E ARTE FEBBRAIO-MARZO 2012.pdf