Lo schermo dietro al sipario - Rassegna cinematografica
04 Novembre, 2015
Categoria: Cultura e spettacolo
LO SCHERMO DIETRO AL SIPARIO
Rassegna cinematografica al Teatro Ermanno Fabbri - Vignola
04 novembre 2015 - 30 marzo 2016
Lo schermo dietro al sipario - Associazione culturale Fabricanda
L’associazione Fabricanda nasce a Vignola all’inizio del 2015 con l’idea di proporre progetti incentrati sulle arti, lo spettacolo e la conoscenza. Fabricanda crede nel valore sociale dell’attività culturale e si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la comunità con proposte originali e di spessore rivolte a tutti.
Per il suo primo progetto, Fabricanda sceglie di portare il cinema al Teatro Ermanno Fabbri con la rassegna Lo schermo dietro al sipario, una rassegna di proiezioni di film di altissima qualità accessibili ad un pubblico ampio, che punta su capolavori della storia del cinema. Una proposta inedita per Vignola, una sicura occasione di arricchimento e uno stimolo a vedere (o rivedere) alcuni classici immortali del cinema.
Sette film, scelti fra i restauri della Cineteca di Bologna e fra titoli che richiamano alcuni spettacoli della stagione teatrale; la prima serata sarà a ingresso gratuito e le altre prevedono il pagamento di un biglietto ridotto accessibile a tutte le tasche. Con questo progetto Fabricanda punta non solo ad arricchire la vita culturale e sociale della città e del territorio, ma anche a far vivere il Teatro Ermanno Fabbri offrendo un’esperienza nuova alla programmazione annuale.
Rassegna organizzata con il sostegno del Comune di Vignola, Emilia Romagna Teatro e Fondazione di Vignola. In collaborazione con la Cineteca di Bologna e con il contributo di Banco San Geminiano e San Prospero.
I FILM IN PROGRAMMA
Mercoledì 4 novembre 2015
Ore 21.00
AMARCORD
di Federico Fellini, con M. Noel, B. Zanin e P. Maggio
ITA, 1973 – 123 minuti, colore
Tra il comico e il dolceamaro un premio Oscar tra i capolavori di Fellini. Un anno di vita in una Rimini trasfigurata nella memoria del regista. Nella versione presentata in anteprima al Festival di Venezia, un restauro a cura della Cineteca di Bologna, con il sostegno di yoox.com e il contributo del Comune di Rimini. In collaborazione con Cristaldi Film e Warner Bros
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Venerdì 20 novembre 2015
Ore 21.00
TODO MODO
di Elio Petri, con G. M. Volonté, M. Mastroianni e M. Melato
ITA, 1976 – 130 minuti, colore
Un ritratto livido e inquietante di una classe dirigente decrepita, in un’epoca in cui il cinema italiano si interrogava sull'attualità. Ispirato al romanzo di Leonardo Sciascia, del quale il 29 novembre andrà in scena lo spettacolo L’onorevole presso il Teatro Fabbri. In versione restaurata dalla Cineteca di Bologna e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Surf Film.
Mercoledì 2 dicembre 2015
Ore 21.00
TEMPI MODERNI
di Charlie Chaplin, con C. Chaplin e P. Goddard
USA, 1936 – 80 minuti, b/n
Nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna un film insuperabile per comicità, stile e pensiero sociale. A ottant'anni dalla sua uscita, un grande film sul fascino ambiguo la meccanizzazione e sulla deriva sfruttatrice dell'industrializzazione.
PROIEZIONI EXTRA: The immigrant (1917) e Easy Street (1917), cortometraggi di Chaplin con accompagnamento dal vivo al pianoforte di Daniele Furlati.
Lunedì 18 gennaio 2016
Ore 21.00
QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO
di Milos Forman, con J. Nicholson e L. Fletcher
USA, 1975 – 133 minuti, colore
Qualcuno volò sul nido del cuculo andrà in scena il 20 gennaio presso il Teatro Fabbri in una rilettura di Alessandro Gassman. L’occasione è ottima per rivedere questo capolavoro di Forman che rende la clinica psichiatrica una metafora del mondo, dove non è poi così chiara la linea che divide i sani dai pazzi.
Martedì 16 febbraio 2016
Ore 21.00
I MOSTRI
di Dino Risi, con V. Gassman e U. Tognazzi
ITA, 1963 – 118 minuti, b/n
Nel centenario della nascita di Dino Risi, un salace film a episodi che condanna i vizi di un'Italia in rapida trasformazione, paragonabile alla realtà di oggi. Presentata al Festival di Venezia, una versione restaurata dal Museo del Cinema di Torino - Fondazione Maria Adriana Prolo e dalla Cineteca di Bologna. In collaborazione con Surf Fil, Gruppo Mediaste RTI e Lyon Film LDT.
Mercoledì 2 marzo 2016
Ore 21.00
2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
di Stanle y Kubrick, con K. Dullea e G. Lockwood
USA/GB, 1968 – 140 minuti, colore
La storia dell’uomo, dal tempo dei primati ad un futuro ipertecnologico. Il genio di Kubrick racconta l’infinito cammino del tempo e il viaggio dell’umanità verso la conoscenza. Il futuro più famoso – e influente – mai immaginato dal cinema. Un’altra leggendaria odissea dopo quella omerica, ripercorsa nello spettacolo L’Ulisse al Fabbri il 6 marzo.
Mercoledì 30 marzo 2016
Ore 21.00
CASABLANCA
di Michael Curtiz, con H. Bogart e I. Bergman
USA, 1942 – 102 minuti, b/n
Un autentico mito del cinema. Una passione tormentata e impossibile si intreccia alle aspirazioni di libertà di un mondo nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Concepito durante il conflitto come film propagandistico, è diventato un classico immortale.
Per informazioni: www.fabricanda.it e info@fabricanda.it