12 Giugno, 2015
Categoria: Cultura e spettacolo
IL FESTIVAL TORNA IN PIAZZA! 12-13-14 GIUGNO
Il festival Jazz in’It è una delle manifestazioni più importanti e longeve del panorama musicale italiano: nel corso delle sue 26 edizioni ha portato a Vignola alcuni tra i più importanti artisti della musica jazz internazionale richiamando pubblico da tutta Europa.
Le associazioni Terre di Jazz e Circolo Musicale Bononcini, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Fondazione di Vignola e del Comune di Vignola sono liete di annunciare che la XXVII edizione del festival che si terrà nei giorni 12-13-14 giugno all'interno della suggestiva cornice di Piazza dei Contrari a Vignola. Il cartellone di quest'anno prevede la partecipazione di importantissimi nomi del panorama Jazz mondiale come la cantante afro-americana Shawn Monteiro, e il pianista americano Eric Reed, nonché eccellenze della scena jazz italiana come Fabrizio Bosso, Walter Ricci e la Jazz In’it Orchestra.
Numerose saranno anche le attività collaterali: tutte le sere dopo i concerti in piazza avremo il Midnight Jazz Club presso lo Stones Cafe con concerti e infuocate jam session fino a notte fonda, e ancora street band itineranti per le strade della città, conferenze, dibattiti, installazioni sonore e gruppi musicali giovanili.
Venerdì 12 Giugno
Piazza Dei Contrari ore 21:30
Walter Ricci Trio featuring Fabrizio Bosso
“Remembering Frank!”
Walter Ricci - Voce
Fabrizio Bosso - Tromba
Antonio Capasso - Organo Hammond
Elio Coppola - Batteria
Walter Ricci, classe 1989, è senza dubbio la rivelazione italiana del canto jazz. All’età di otto anni inizia a cantare imitando colossi come Frank Sinatra, Tony Bennet ed Ella Fitzgerald, e a undici comincia a studiare, con l'ausilio del pianoforte, la tecnica dell'improvvisazione. In tre anni raggiunge una maturitá tale da consentirgli di affiancare sul palco musicisti giá noti e si allena nella migliore palestra per questo genere musicale, la jam-session. A soli quattordici anni si esibisce nei migliori clubs italiani insieme al suo quartetto. Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani”, dove ha avuto la possibilitá di conoscere grandi musicisti con i quali ha condiviso esperienze musicali molto significative. Nel 2007 suscita l'interesse di alcuni network internazionali e testate giornalistiche come “Jazz Magazine” e “Jazzit”, che gli dedicano varie interviste. Nel 2008 incontra Stefano Di Battista, con il quale si esibisce come ospite nelle sue Tournée in Italia e all'estero. Nello stesso anno la voce compare all’interno dell’album “TOUCH” di Lorenzo Tucci, uno dei batteristi jazz di maggior talento in italia, distribuito dalla “SCHEMA RECORD” in Giappone e in altri paesi. Nel 2009-10 incontra Pippo Baudo grazie al quale partecipa al programma “Domenica In” collaborando con artisti di fama internazionale come Michel Buble. Nel 2011 insieme al sassofonista Daniele Scannapieco, incide “THE COLE PORTER SONGBOOK”.
Nell’ottobre 2012 ha il privilegio di esibirsi come ospite del quartetto di Luca Santaniello al “Dizzy’s Club Coca Cola” del Lincoln Center Di New York.
In questo progetto musicale Walter Ricci è accompagnato uno dei più importanti musicisti jazz italiani: Fabrizio Bosso.
“Remembering Frank” sarà un omaggio al grande Frank Sinatra in occasione dei 100 anni dalla nascita.
Sabato 13 Giugno
Piazza Dei Contrari ore 21:30
Eric Reed piano trio
Eric Reed - Piano
Adam Pache- Batteria
Vincenzo Florio - Contrabbasso
“Quando il pubblico di un jazz club “impazzisce” completamente, lasciando alla band carta bianca, i musicisti possono fare cose straordinarie, istintive, audaci, al limite della ragione. Questo è quello che accade con il nuovo gruppo del pianista Eric Reed...” - The New York Times
“.. one of my very favourite pianists” - Ahmad Jamal
Eric Scott Reed inizia a suonare il piano all’età di 2 anni e già a 5 suona nella chiesa in cui il padre fa il pastore. Vero prodigio, Eric incontra Wynton Marsalis nel 1986, un incontro che avrebbe dato una grossa mano alla sua carriera. A 18 anni è già in tour con Marsalis e un anno più tardi viene ufficialmente inserito nel suo Septet. Anche il sassofonista Joe Henderson ed il trombettista Freddie Hubbard lo chiamano a suonare per loro, dal 1992 al 1995. Lavora quindi con la Lincoln Center Jazz Orchestra per due anni (dal 1996 al 1998) e nel 1999 si avventura come leader di un gruppo tutto suo. Parallelamente, oltre a Marsalis, continua a lavorare con luminari del jazz come Cassandra Wilson, Clark Terry, Dianne Reeves, Elvin Jones, Ron Carter, Wayne Shorter, Quincy Jones, Christian McBride, Joshua Redman, Benny Carter e tanti altri.
Tre dei suoi album sono stati inseriti nella classifica dei Top Jazz Album della rivista Billboard: The Swing and I (n. 22 nel 1995); Pure Imagination (n. 8 nel 1998); Manhattan Melodies (n. 21 nel 1999).
Eric Reed è ampiamente riconosciuto come uno dei più importanti e influenti pianisti della sua generazione; è stato invitato a tenere diverse lezioni nelle più prestigiose istituzioni, come la Juilliard School, il Jazz at the Lincoln Center, il Berklee College of Music e il Thelonious Monk Institute.
Domenica 14 Giugno
Piazza Dei Contrari ore 21:30
Jazz In’it Orchestra featuring SHAWNN MONTEIRO
Shawn Monteiro - Voce
Marco Ferri - Direzione
Jazz In’it Orchestra
Sfogliando semplicemente le pagine della straordinaria biografia di Shawnn Monteiro si comprende ben presto come la musica sia la linfa che le scorre da sempre nelle vene. Figlia di Jimmy Woode, contrabbassista di Duke Ellington, Shawnn cresce masticando jazz. Ancor giovanissima viene scoperta da Mongo Santamaria con la cui band intraprende impegnative tournée. Questa occasione la espone al grande pubblico e alla critica che rapiti dalle ineccepibili doti canore e dal precoce carisma di Shawnn la proiettano alle luci della ribalta.Da allora la Monteiro non ha praticamente mai smesso di esibirsi in ogni parte del globo. Ma ciò che caratterizza Shawnn è altresì la grandiosa versatilità che le permette di abbracciare differenti linguaggi musicali che spaziano tra swing, latin, blues e gospel, non a caso l'abbiamo trovata nella Nelson Riddle Orchestra come anche con gruppi più distanti dal jazz quali la band di Marvin Gaye e i Weather Report. Ispirata da grandi interpreti come Carmen McRae e Sarah Vaughan, la voce della Monteiro si distingue per eleganza e senso dello swing che si traducono in autentico lirismo, dinamica e unicità del timbro che emerge vibrante e accattivante al tempo stesso giostrandosi tra scat e suadenti refrain; caratteristiche che hanno contribuito ad includerla nell'alveo delle grandi cantanti jazz, come a renderla una delle didatte più apprezzate.
La grande cantatnte sarà accompagnata dall’orchestra residenti del festival, la Jazz In It Orchestra diretta da Marco Ferri.
EVENTI COLLATERALI
Waiting for Jazz in’ it –
7 Giugno ore 15:00 - 18:00
Lazy River Marchin' Band per le vie del centro
Tiziano Bianchi - tromba
Renzo Bertonelli - trombone
DavideBrillante - chitarra
Giovanni Contri - sax baritono
Dario Mazzucco - percussioni
Aperitivi Jazz Piazza Bocompagni
Venerdì 12 giugno ore 19.30
Junior Jazz Band
Sabato 13 giugno ore 19.30
Marika Pontegavelli - Voce
Luca Savazzi - Pianoforte
Giacomo Marzi -Contrabbasso
Gabriele Anversa - Batteria
Domenica 14 giugno ore 19.30
Little Paul Venturi solo Blues Concert
Jazz in’ it “ Round Midnight” at Stones Cafè: Concert & JAM!
Venerdì 12 giugno ore 23
Sandro Comini - trombone
Davide Fregni - pianoforte
Roberto Beneventi - contrabbasso
Dario Mazzucco - batteria
Sabato 13 giugno ore 23
Matteo Raggi - sax tenore
Davide Brillante - chitarra
Raffaele Romano - contrabbasso
Vittorio Sicbaldi - batteria
Domenica 14 giugno ore 23
Michele Vignali - sassofoni
Nico Menci - pianoforte
Glauco Zuppiroli - contrabbasso
Max Dall’Omo - batteria
CONFERENZE SUL JAZZ A CURA DI EMLIANO PINTORI
venerdì 12 ore 18 Sala Teatrale Cantelli
Remembering Frank! La Musica e La vita Di Frank Sinatra
a cura di Emiliano Pintori
domenica 14 Sala Teatrale Cantelli
Lady Day! Musica e Vita di Bille Hliday
a cura di Emiliano Pintori con la partecipazione di Eloisa Atti
INSTALLAZIONE SONORA:
Via Cantelli 3/1
Angelo Petronella - Habitat Dislocata